La natura dell’assegno divorzile sta al passo con tempi e trasformazioni della società e, modernamente, se non risolve i problemi tra ex coniugi, permette di ballarci sopra. Dopo le due sentenze che, di recente, ne rivoluzionarono l’interpretazione, la Suprema Corte sollecita di nuovo le Sezioni Unite all’enunciazione di un principio. Se la pronuncia n. 11504/2017 sottolineò il principio di autoresponsabilità per il coniuge divorziato economicamente svantaggiato e la dignità piena della famiglia di fatto che, se stabile e duratura, lascia intendere la rescissione di ogni legame con la precedente unione matrimoniale e con il pregresso tenore di vita, la n. 18287/2018, invece, ne esaltò l’indole compensativa, non assistenziale, a favore di chi abbia personalmente sacrificato proprie aspettative professionali a beneficio della famiglia e dell’altro coniuge. Oggi le Sezioni Unite, per Cass.-civile-17-dicembre-2020 n. 28995, dovranno invece chiarire se il coniuge in posizione economica sperequata veda automaticamente estinto il diritto all’assegno divorzile in presenza di una nuova famiglia, seppure di fatto, oppure se il giudice possa praticare altre scelte, in base all’obiettiva valorizzazione data negli anni del matrimonio dall’ex partner al patrimonio familiare o individuale, per bilanciarne comunque la relativa perdita.
In foto Marta Sesana, Rock. Olio su tela, 74×53 cm, 2020. Per gentile concessione di www.eccellentipittori.it – Tutti i diritti riservati.