Studio Legale
Dal 1991 opero nell’ambito del diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minorenni nel distretto della Corte d’appello di Ancona, dal 2017 presso il foro di Roma. Nel 2013 ho pubblicato “Il Divorzio Collaborativo”. Nel 2015 ho fondato il Gruppo Italiano di Pratica Collaborativa. Nel 2018 sono stata selezionata per il Relational Practice Virtual Summit dell’American Bar Association Dispute Resolution. Iscritta nell’albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio in Cassazione e innanzi alle giurisdizioni superiori.

Ester Grossi, Visione 7. Acrilico su tela, 2018
PANDETTE CONTEMPORANEE, RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA ILLUSTRATA CON L’ARTE VIVENTE DI ECCELLENTI PITTORI
Sei sul blog di Avvocata Vostra dove, divagando sul transeunte delle cose terrene e sulla cifra che do all’umano col mio lavoro, ontologia e deontologia come almanacco del giorno, scrivo Pandette contemporanee; nell’antichità erano raccolte di giurisprudenza, famose quelle giustinianee, diffuse in codici miniati. Assolvo a un ruolo speciale, recita la Carta dei principi fondamentali dell’avvocato europeo: consiglio e difendo diritti e libertà. Sono ermeneuta: interpreto leggi, sentenze, testi complessi; intermediaria verso la giustizia, e viceversa. Se poi mi traduco in latino vado in excelsis: sono “ad-vocata”, chiamata in aiuto, a dare voce e colore giuridico a chi non ce l’ha. Tratto l’umano che odio e amo; a ritrarlo il diario della pittura italiana vivente, scritto da Camillo Langone: ogni giorno un nuovo quadro è su www.eccellentipittori.it, da cui attingo per la rubrica.
CONTENUTI RECENTI
L’espressione diritto d’amore appare a prima vista stravagante: la materia del diritto è, nell’accezione corrente, antitetica alla sfera dei sentimenti. Nella scelta del titolo ci siamo ispirate a un saggio di Stefano Rodotà pubblicato nel 2015 e a una passione che ci accomuna. Riluttante a essere declinato per endecasillabi, il testo giuridico, che sia norma di legge, provvedimento giudiziario, circolare ministeriale, è territorio in cui la parola “amore” non trova cittadinanza. Se e in che misura lo Stato può intervenire ...
Leggi tutto
Con una lunga, dettagliata ricostruzione dell’istituto le Sezioni Unite della Cassazione rompono il dogma dell’irripetibilità dell’assegno, quando emerga l’insussistenza ab origine del diritto al mantenimento. Non è possibile ammettere invece la restituzione nel caso di rivalutazione della sola situazione dell’obbligato oppure quando si agisca per una mera rimodulazione al ribasso purché sempre in ambito di somme di denaro di entità modesta, alla luce del principio di solidarietà post- familiare e del principio tratto dall’esperienza pratica secondo cui si deve presumere ...
Leggi tutto
Presentazione del libro CUORE DI DONNA di Carla Maria Russo. Dialoga con l’autrice Olga Anastasi 6 novembre 2022 ore 17,30 LIBRERIA RINASCITA ASCOLI PICENO LA PRIMA DONNA DETENUTA NEL CARCERE DI SING SING. LA PRIMA DONNA CHE ENTRA IN UN TRIBUNALE IN QUALITÀ DI AVVOCATO. UNA STORIA AVVINCENTE DI CORAGGIO E DI PASSIONE ACCADUTA OLTRE 100 ANNI FA EPPURE ATTUALISSIMA ...
Leggi tutto
In tema di filiazione la Prima Sezione civile ha affermato che la violazione del diritto alla bigenitorialità da parte del genitore che ostacoli i rapporti del figlio con l’altro genitore, e la conseguente necessità di garantire l'attuazione di tale diritto, non impongono necessariamente la pronuncia di decadenza del genitore malevolo dalla responsabilità genitoriale e l’allontanamento del minore dalla sua residenza, quali misure estreme che recidono ineluttabilmente ogni rapporto, giuridico, morale ed affettivo con il figlio, essendo necessaria la verifica, nell’interesse ...
Leggi tutto
“Oltre il fumo di nebbia, dentro gli alberi vigila la potenza” (Salvatore Quasimodo) La questione della maternità surrogata alle soglie di un’auspicabile soluzione. All’indomani della sentenza della Corte Costituzionale n. 33/2021 che, nel rigettare una serie di questioni di legittimità legate alla nascita di bambini nati in violazione della Legge n. 40/2004, art. 12, comma 6, sollecitava un intervento del Legislatore a colmare il vuoto normativo atto ad impedire la lesione dei diritti fondamentali del minore a causa del mancato ...
Leggi tutto
Dal 4 ottobre 2021, con la sua presentazione, ha avuto inizio il Corso di alta formazione per avvocate/i in materia antidiscriminatoria di genere riservato ad avvocate e avvocati del territorio regionale della Calabria. Il Corso è stato organizzato dal Comitato Pari Opportunità di Catanzaro e con il patrocinio della Consigliera Nazionale di parità, del Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Catanzaro. Si concluderà il 18 dicembre 2021 con il test di verifica. Qui il programma del CORSO DI ...
Leggi tutto
2° CORSO SPECIALISTICO IN DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO DI 12 ORE A COMPLETAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE ORGANIZZATI SUI TERRITORI DI: PUGLIA, TOSCANA, UMBRIA PROGRAMMA 2 Corso specialistico PROTOCOLLO DI INTESA TRA CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE E CONSIGLIERA NAZIONALE DI PARITÀ Tutte le attività si svolgeranno da remoto il 10, 14, 16, 22 settembre ore 15.00 – 18.00 1° incontro: 15.00 – 15.45: Apertura: Francesca Cipriani, Consigliera Nazionale di Parità e Maria Masi, Presidente CNF: Il Patto di collaborazione tra Consigliere di Parità ...
Leggi tutto
«Così come la forma logica è coerenza del soggetto con se stesso, la forma giuridica è coerenza di due soggetti fra loro» (Nicolás Gómez Dávila, De iure). In foto Luigi Carboni, Ridisegnare. Olio e acrilico su tela, 200x200 cm, 2020. Per gentile concessione di www.eccellentipittori.it - Tutti i diritti riservati ...
Leggi tutto
Secondo il consolidato orientamento della Suprema Corte il regime legale dell’affidamento condiviso, orientato alla tutela dell’interesse morale e materiale della prole, deve tendenzialmente comportare, in mancanza di gravi ragioni ostative, una frequentazione dei genitori paritaria con il figlio. L’assioma, ribadito nella pronuncia n. 17221/2021, con espresso richiamo alle precedenti sentenze Cass. Civ. n. 19323/2020 e Cass. Civ. n. 9764/2019, trova tuttavia contemperamento nell’interesse del minore per cui il giudice può individuare un diverso assetto al fine di assicurargli la situazione più confacente al suo benessere. Per tale ragione, ...
Leggi tutto
«Così, per il meglio o per il peggio, ciascuno di noi, ricco o povero, porta in sé, senza saperlo il pianeta tutto intero» (Edgar Morin). E alla fine del mondo ognuno di noi porta in sé la misura collettiva della pena individuale inflitta a chi ha sbagliato. Nella causa Torreggiani e altri c/ Italia (Strasburgo, 8 gennaio 2013) la Corte Europea dei diritti dell’Uomo riconosce la violazione dell’art. 3 CEDU, secondo cui nessuno può essere sottoposto a tortura né a ...
Leggi tutto
La detenzione domiciliare di cui all’art. 47 ter, comma 01, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), è fondata su una presunzione di incompatibilità del soggetto ultrasettantenne con il regime carcerario per ragioni umanitarie, e in particolare sul sostanziale riconoscimento da parte del legislatore dell’inadeguatezza del carcere a svolgere pienamente la funzione prevista dall’art. 27, comma 3, Cost., nei confronti di un detenuto di età così avanzata ...
Leggi tutto
«Nel solco di quanto già affermato nel 2003 sulla detenzione domiciliare ordinaria (sentenza n. 350, relatrice Fernanda Contri), la Corte - con la sentenza n. 18 del 2020, ha ora rimosso anche per la detenzione domiciliare speciale il limite di età dei dieci anni del figlio affetto da grave disabilità. Questa misura, infatti, è finalizzata principalmente a tutelare il figlio, terzo incolpevole, bisognoso del rapporto quotidiano e delle cure della madre ristretta in carcere. La sentenza s’inserisce nell’ambito di una ...
Leggi tutto
La natura dell’assegno divorzile sta al passo con tempi e trasformazioni della società e, modernamente, se non risolve i problemi tra ex coniugi, permette di ballarci sopra. Dopo le due sentenze che, di recente, ne rivoluzionarono l’interpretazione, la Suprema Corte sollecita di nuovo le Sezioni Unite all’enunciazione di un principio. Se la pronuncia n. 11504/2017 sottolineò il principio di autoresponsabilità per il coniuge divorziato economicamente svantaggiato e la dignità piena della famiglia di fatto che, se stabile e duratura, lascia ...
Leggi tutto
L’incertezza sulle proprie radici può essere un vulnus in qualsiasi stadio della vita, è diritto inviolabile della persona conoscerle. Preminente tuttavia è sempre l’attenzione ai beni supremi della salute e della vita della donna al momento del parto e la sua fragilità, che potrebbe portarla a scelte diverse se sentisse messa in pericolo la possibilità di restare ignota. Eppure quando, pur non avendo riconosciuto il figlio mentre era in vita, lo ha in seguito trattato come tale, tenendolo a vivere ...
Leggi tutto
«La Sezione sesta civile, Sottosezione prima, ha rimesso al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la questione - ritenuta rilevante al fine di determinare l’ambito dei provvedimenti in relazione ai quali è ammissibile il ricorso per cassazione ex art. 111, settimo comma, Cost. - riguardante l’estensione della competenza della Corte d’Appello, ex art. 720 bis c.p.c. in sede di reclamo, a tutti i provvedimenti assunti dal giudice tutelare nel procedimento di amministrazione di sostegno oppure ai soli aventi ...
Leggi tutto
Con ordinanza n. 17183, depositata il 14 agosto 2020, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione «ha ulteriormente precisato i limiti entro cui il figlio maggiorenne “convivente” può ottenere il mantenimento a carico dei propri genitori. Il Collegio ha puntualizzato, in particolare, che, ultimato il prescelto percorso formativo (scuola secondaria, facoltà universitaria, corso di formazione professionale), il maggiorenne debba adoperarsi per rendersi autonomo economicamente. A tal fine, egli è tenuto ad impegnarsi razionalmente e attivamente per trovare un’occupazione, tenendo ...
Leggi tutto
Look at Wonderwoman and listen to the New Goddess Culture On September 23, 2020 the Italian Parliament ratified the Council Europe’s Faro Convention (2005) on the Value of Cultural Heritage for Society. It is based on the idea that knowledge and use of heritage form part of the citizen’s right to participate in cultural life as defined in the Universal Declaration of Human Rights. The main question seems to be the meaning of “those restrictions which are necessary in a ...
Leggi tutto
Di seguito programma e dettagli del nuovo corso di pratica collaborativa, in lingua italiana, con modalità remota su piattaforma digitale comunicata all’atto dell’iscrizione. FORMATORI Ronald D. Ousky, Olga Anastasi, Alessandra Hopps, Stefania Mariani, Rebecca Rigon, Antonella Zechini. Scarica la locandina con gli argomenti e le date: BROCHURE CORSO DI FORMAZIONE AUTUNNO 2020 Le lezioni avranno durata di due ore ciascuna, salvo l’ultima dedicata alle esercitazioni, secondo il seguente calendario: Ottobre 26 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 Novembre 4- 9- 16- 23-30 dalle ore 14.30 alle ore ...
Leggi tutto
«Poca favilla gran fiamma seconda» (Paradiso I, 34) e dunque l’intimità di un marito con un’altra donna è presupposto giuridico della crisi coniugale, dell’addebito della separazione a suo carico e del rigetto dell’istanza a essere caparbiamente mantenuto dalla moglie. Piena prova della relazione adulterina la ricostruzione dell’investigatore privato incaricato da quest’ultima, la testimonianza resa al giudice in udienza circa i risultati dei pedinamenti, in uno alla mancata contestazione da parte del fedifrago delle accuse mosse alle sue violazioni dei bona ...
Leggi tutto
Un ponte verde per ricominciare. L’ultimo lunedì del mese sarà l’appuntamento, come se riavviare fosse già finire. Autodisciplinarsi per poi congedarsi. Prepararsi alla fatica della settimana mentre già si gode all’idea di un mese incipiente, forse di una stagione nuova tutta da inventare. «La parte essenziale della nostra anima si nutre di fame», scriveva Simone Weil nei Cahiers, perciò sarà voracità che ancora mi spinge, a dispetto dei quotidiani doveri, delle immancabili disillusioni, a consultare le sudate carte del lavoro ...
Leggi tutto
Adire l’autorità giudiziaria, per cultura e forma mentis dell’utente medio, per la distanza che lo separa dall’istituzione, per il formalismo cui il processo civile è sottoposto, può risultare un trauma. La delega di potere che si affida al magistrato, soprattutto in ambiti intimi come il diritto di famiglia, può condurre a decisioni standard che mal si adatteranno alle esigenze concrete delle parti. Il linguaggio giuridico, spesso anche diverso secondo gli ambiti – da parte di giudici, avvocati, cancellieri, pubblici ministeri, notai, ...
Leggi tutto
Il nome diritto collaborativo è stato coniato per la prima volta da Stuart G. Webb, avvocato in Minnesota, che vive ancora a Minneapolis. Alla fine degli anni Ottanta Stu visse una profonda crisi professionale: da divorzista constatava gli esiti nefasti delle battaglie giudiziarie ingaggiate dalle coppie in crisi e le conseguenze negative sui figli e, stanco, era intenzionato a lasciare l’avvocatura. Racconta di aver seguito, nel 1989, uno dei peggiori casi della sua carriera, con stratagemmi processuali e ostilità di ...
Leggi tutto
Quarantena, isolamento, epidemia, attraverso gli occhi dei bambini nelle foto di https://apnews.com/2a04651b0b4f757dee0c883de45eb904 ...
Leggi tutto
I MODULO: Il metodo collaborativo, la storia e i principi ispiratori. (6 ORE) Introduzione di Ronald D. Ousky Sezione 1) (4 ore) Finalità e vantaggi della pratica collaborativa. Come si negozia in modo collaborativo: le regole di condotta, l’accordo partecipativo. Il cambio di paradigma e la negoziazione basata sugli interessi. Sezione 2) (2 ore) Il ruolo dei professionisti neutrali. La gestione degli stati emotivi delle parti e dei professionisti. II MODULO: Le fasi del procedimento. (6 ORE) Sezione 1) ...
Leggi tutto
Al centro delle regole di un ordinamento sono sempre la persona e lo spazio che gli va riconosciuto in termini di libertà, sicurezza e giustizia. Il modo in cui ciò avviene, dalla nascita in poi, contribuisce auspicabilmente alla crescita di individui felici, con relazioni potenzialmente appaganti, in una comunità capace di costruire pace sociale. Il tema proposto sollecita un’indagine su estensione e profondità di due diritti fondamentali, il diritto al rispetto della vita privata e alla riservatezza da una parte, ...
Leggi tutto
Una Community di professionisti uniti da un denominatore comune: il cambio di paradigma culturale nell’approccio alla risoluzione delle problematiche sottoposte dal cliente. Nuove opportunità per tutti coloro che proveranno a vivere una differente esperienza professionale, guidati da consulenti A.D.R. appassionati e formati ai metodi e alle strategie di risoluzione alternativa dei conflitti. Scarica la brochure Brochure Medianos_PageFlip “Se non avete ancora trovato ciò che fa per voi, continuate a cercare, non fermatevi. Come capita per le faccende di cuore, saprete di ...
Leggi tutto
Alla larga dai perfidi, dagli evasivi e dagli importuni. Nondimeno, anche tra i giusti, talora la zuffa ben calibrata è terapeutica. Tanto vale allora ricordare che in negoziazione SPACE sta per: S = self, soggettività, analizza chi sei e chi è l’individuo con cui sei in lite; P = purpose, indaga i tuoi obiettivi e quelli contesi; A = audience, ascolto, che non è mai abbastanza, anche nel silenzio; C = code, comunicazione, verbale, non verbale, scritta, la tua e ...
Leggi tutto
“L’amore, quando non lo subiamo, ci è naturale considerarlo evitabile e filosofare sulla pazzia degli altri” (M. Proust). Protegge la libertà individuale sulle scelte nella propria vita affettiva il nuovo art. 558-bis del codice penale, introdotto dalla Legge 69/2019 (cd. codice rosso), in parziale attuazione della Convenzione di Instanbul che impone agli Stati firmatari di reprimere le condotte volte a costringere un adulto o un minorenne a contrarre matrimonio o unione civile e nell’attirarli nel territorio di uno Stato estero ...
Leggi tutto
Nell’ambito della proposta educativa COSTRUIAMO LA PACE, il mio incontro con le terze classi del Liceo artistico di Ascoli Piceno, sezioni A e F, su “Minorenni, relazioni affettive e tecniche di gestione dei conflitti”. Grazie alla Prof. Caty Gaspari per l’invito e al Prof. Peppe Di Caro per le foto. Ascoli Piceno, lì 12 febbraio 2020 ...
Leggi tutto
«Ma non scordate, vi prego, la Legge che regola le nostre vite: fatti non fummo per comprendere menzogne» (Rudyard Kipling, Il segreto delle macchine). L’avvocato che nella vita privata ometta di versare l’assegno di mantenimento per tre figli minorenni, scomparendo dalla loro esistenza, disinteressandosene completamente e adducendo labili argomentazioni, fa venir meno dignità, probità e decoro dovuti, ledendo la considerazione di cui dovrebbe godere in quanto appartenente alla classe forense. Il Consiglio Nazionale Forense conferma la sospensione disciplinare di sei ...
Leggi tutto
«Certo, le colpe sono gravi, ma l’imputato è l’umanità intera» (R. Weltsch). Addì 27 gennaio 2020, giorno della memoria, mentre ripercorro le argomentazioni di Cassazione penale n. 32862 del 22.7.2019 e della legislazione europea ivi richiamata per confermare la condanna contro un parlamentare reo di aver pronunciato espressioni offensive contro appartenenti a un’etnia: la Raccomandazione n. 97/20 del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa definisce l’hate speech come «riferito a tutte le forme di espressione che diffondono, incitano, promuovono o ...
Leggi tutto
L’arte «ci insegna che bisogna occuparsi da vicino delle cose, guardare ciò che abbiamo davvero di fronte e rispettare la reale varietà e individualità del mondo» (A. De Botton, J. Armstrong, L’arte come terapia). Come fa il giudice che decide sullo stato di abbandono di un minore, la cui prioritaria esigenza è vivere nella propria famiglia di origine, sacrificabile solo se sussiste un pregiudizio grave e non transeunte. L’adozione, recidendo ogni legame, costituisce infatti misura eccezionale, siccome impraticabili le altre, ...
Leggi tutto
In tema di accertamento giudiziale di paternità o maternità, le indagini genetiche consentono di dimostrare l’esistenza o meno del rapporto di filiazione e hanno pertanto valore decisivo. Il rifiuto a sottoporvisi può da solo fondare la decisione del giudice, anche in assenza di prova dei rapporti sessuali tra la madre e la persona di cui si assume la paternità. Stante l’elevato grado di certezza del test DNA, il comportamento ingiustificato della parte che non si presenti assume elevato grado di ...
Leggi tutto
Il Signore Dio chiamò l’uomo e gli disse: «Dove sei?» Rispose «Ho udito la tua voce nel giardino, ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto» (Genesi 3, 9-10). Nel decidere sul provvedimento di applicazione della custodia cautelare in carcere per i minorenni accusati di tortura nei confronti di Cosimo Stano, affetto da patologia psichica, inoffensivo e incapace di difendersi, la Suprema Corte – nel rigettare l’impugnazione – identifica il delitto di cui all’art. 613 bis codice penale ...
Leggi tutto
È il risarcimento per il vuoto affettivo-sostentativo dovuto alla mancanza del padre che il Tribunale di Vicenza liquida al quarantenne ex detenuto tossicodipendente, accogliendo la domanda contro il genitore naturale per il riconoscimento di paternità. Lo limita tuttavia al periodo circoscritto dalla sua nascita al compimento della maggiore età, in via equitativa, facendo riferimento al parametro della metà dell’assegno minimo mensile di mantenimento: né le scelte di vita “sbandata” del figlio né il ritardo nel promuovere l’azione possono essere infatti ...
Leggi tutto
«Ci sono due tipi di luce, il chiaro che illumina e il bagliore che oscura» (J. Thurber). Il padre naturale che, pur non avendo riconosciuto la figlia, ne frequenti abitualmente l’abitazione, è responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia sebbene non sussista un effettivo vincolo parentale: il richiamo nell’art. 572 codice penale al concetto di famiglia va riferito a ogni consorzio di persone tra le quali, per relazioni e consuetudini, siano sorti rapporti di assistenza e solidarietà, anche in assenza ...
Leggi tutto
Il 2020 sarà banco di prova per il “codice rosso” applicabile alle ipotesi di sopraffazione domestica e di genere (Legge n. 69-19.7.2019). Lo plaudo oggi, per l’aspettativa che vi ripongo, che attui i principi a tutela dei piccoli, vittime di violenza anche in quanto testimoni di abusi all’interno delle famiglie: «Le radici uniscono, le radici dissolvono» (N. Paci). Distinzione tra meri conflitti familiari e casi non mediabili, dialogo tra giudici civili e penali che hanno in carico le vicende, cooperazioni ...
Leggi tutto
Venticinque anni di avvocatura, Roma e la cerimonia di ringraziamento per la dedizione alla professione. Dal sito https://www.ordineavvocatiroma.it/la-cerimonia-per-il-cicerone-sfide-e-speranze-dellavvocatura/ il testo scritto dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati romani Antonino Galletti per salutare la manifestazione. “Sembra passato un secolo, da quel lontano 1994, la politica, la tecnologia, la scienza, molte cose sono cambiate e, del resto, 25 anni sono molti, anche se in fondo non poi così tanti nella vita di una persona. Ma è il mondo che è cambiato, molto, ...
Leggi tutto
Erano sposati dal 1978, nel 2007 si erano separati consensualmente con un accordo che riequilibrava il patrimonio familiare, senza stabilire assegno di mantenimento. Nel 2012, con il divorzio, il Tribunale di Reggio Emilia poneva a carico del marito l’onere di pagare alla moglie un assegno divorzile di € 4.000 mensili. La Corte di appello di Bologna, in riforma della sentenza impugnata, ritenendo agiate le condizioni della moglie, secondo il nuovo orientamento di legittimità (sentenza n. 11504/2017), le negava il diritto ...
Leggi tutto
È la normalità. Così chiosa Cassazione 7 febbraio 2018 con ordinanza di rigetto n. 3015, perché era stato richiesto l’aumento di assegno divorzile (da 800,00 a 3.500,00 Euro), dovuto non se c’è squilibrio tra le condizioni reddituali o peggioramento del coniuge richiedente rispetto al tenore di vita matrimoniale, ma quando manca l’indipendenza economica, intesa come impossibilità di condurre con i propri mezzi un’esistenza dignitosa, rapportata con elasticità ai bisogni come singolo, non come ex coniuge. Rilevano dunque il momento storico e ...
Leggi tutto
«Tutta la silenziosa gioia di Sisifo sta in questo. Il destino gli appartiene, il macigno è cosa sua. […] Egli sa di essere il padrone dei propri giorni [...], cieco che desidera vedere e che sa che la notte non ha fine, egli è sempre in cammino. Il macigno rotola ancora. […] Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice.» (Albert Camus, Il mito di Sisifo. Saggio sull’assurdo, 1942). C’è ...
Leggi tutto
Miser Catulle, desinas ineptire, povero Catullo, smettila di impazzire (Carmina Catulli, I, 8), «quel che vedi esser morto, consideralo morto» è l’esortazione di Cassazione Civile n. 21228 del 9.8.2019, richiamando la sentenza a Sezioni Unite n. 18287/2018, mentre ribadisce la natura assistenziale dell’assegno di divorzio, la necessità di fissarlo solo per ristabilire un equilibrio nel caso di rilevante disparità economica o di riparare a precedenti scelte legate a ruoli endofamiliari, senza significare, mai e in nessun caso, «che l’uno ex ...
Leggi tutto
La Camera Penale “Ugo Palermi” in collaborazione con la Camera Minorile Picena e con il Patrocinio dell’Ordine degli Avvocati presso il Tribunale di Ascoli Piceno presenta UNA GIUSTIZIA SENZA SPADA LA MEDIAZIONE PENALE E MINORILE TRA ASPETTATIVE E REALTÀ Ascoli Piceno, 8 novembre 2019, ore 15:00 – 18:00 Bottega del Terzo Settore, Corso Trento e Trieste, Ascoli Piceno Saluti Avv. Tommaso Pietropaolo, Presidente COA Ascoli Piceno Introduce Avv. Olga Anastasi, Camera Minorile Picena Modera Avv. Mauro Gionni, Presidente Camera Penale “Ugo ...
Leggi tutto
«Il bambino sa, dato che sente e intende, come l’asino. Entrambi camminano lentamente, talvolta si fermano: si dice allora che sono capricciosi, testardi, ma essi sono semplicemente in cammino. Riflettono, la lentezza si addice a loro, rifiutano la corsa sfrenata, così cara al nostro secolo. Amano vivere il momento presente, non il tempo che muore, ma quello che nutre e aiuta a lavorare pienamente, a dare il meglio di se stessi; entrambi sono coraggiosi». Jacqueline Morineau (Il mediatore dell’anima, Servitium ...
Leggi tutto
È considerato “genitore sociale” il coniuge separato nei confronti del quale sia stata pronunziata sentenza che ne disconosce la paternità, per “analoga esigenza di tutela del legame affettivo del minore con le figure adulte di riferimento” anche in situazioni che nulla hanno a che vedere con l’omosessualità ma si radichino nella disgregazione del nucleo familiare: ammissibile pertanto, divenuto definitivo il disconoscimento di paternità promosso dal curatore speciale del minore, la domanda di adozione speciale ex art. 44 1°co lett. B, ...
Leggi tutto
Il 18 ottobre 2019, dalle ore 15 in poi, il Gruppo Italiano di Pratica Collaborativa sarà ospite ospite della comunità dei colleghi collaborativi della Repubblica di San Marino per l’evento dal titolo “COSTRUIRE ALLEANZE COLLABORATIVE: UN’INNOVATIVA MODALITÀ DI GESTIONE E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE” Cambiare paradigma: le origini del metodo collaborativo. Avv. Olga Anastasi Il rapporto fiduciario con il cliente: costruirlo e mantenerlo nel corso dell’incarico. Avv. Rebecca Rigon Tra norma processuale e norma deontologica: dove si colloca il metodo collaborativo ...
Leggi tutto
“Si corre un rischio. Senza intendere che avventura si corre, che rischio sta correndo il ragazzo che mormora «infinito», […] Una difesa, o forse un attacco, è prestare attenzione ai volti delle persone, ai volti reali, ai loro occhi, ai segni che si leggono nei volti” (Davide Rondoni, E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del poeta nel mondo, Fazi Ed. 2019). “Lì spesso vive l’inimmaginabile, una specie di infinito e di sovrumano silenzio”, che permette di uscire da ...
Leggi tutto
Ritenendo importante curare l’approfondimento degli aspetti economici della separazione tanto quanto gli aspetti relazionali il Gruppo Italiano di Pratica Collaborativa propone un evento formativo in collaborazione con esperto commercialista che da tempo si occupa delle connessioni tra matrimonio e patrimonio nel momento di separazione della coppia e della famiglia. L’evento vedrà la partecipazione di professionalità notarile per i profili dei trasferimenti immobiliari e di uno spazio dedicato alla mediazione del conflitto, strumento utile per affrontare con efficacia il rapporto con ...
Leggi tutto
Il 18 ottobre 2019, dalle ore 15:00 in poi, su iniziativa della Associazione Sammarinese di Diritto Collaborativo, il Gruppo Italiano di Pratica Collaborativa incontrerà presso la Repubblica di San Marino la comunità dei colleghi locali per l’evento dal titolo “COSTRUIRE ALLEANZE COLLABORATIVE: UN’INNOVATIVA MODALITÀ DI GESTIONE E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE” Cambiare paradigma: le origini del metodo collaborativo. Avv. Olga Anastasi Il rapporto fiduciario con il cliente: costruirlo e mantenerlo nelcorso dell’incarico. Avv. Rebecca Rigon Tra norma processuale e norma deontologica: ...
Leggi tutto
«When the fight is over, and the land and the sea ruined/ Two shapes inside us rise, and move away». Quando la battaglia è finita e la terra e il mare in rovina, due forme dentro di noi si alzano e se ne vanno (Robert Bly, Il piccolo libro dell’ombra). Alla contesa in cui lei chiede il collocamento del figlio presso di sé e un limitato diritto di visita paterno senza pernottamento, Tribunale di Catanzaro 28.2.2019 obietta: sebbene la suddivisione ...
Leggi tutto
«Faciam ut potero» (Cicerone, De Senectute) per riannodare ai compiti d’autunno le congiunzioni tra arte e diritto. Riprendo dove lasciai, dall’estro di un grande maestro, dai suoi giardini segreti, arcobaleni su litorali piceni, altalene di pace, farfalle create «per ricordarci dell’universo come eterna trasformazione di forme in altre forme con (forse) uno scopo finale, ovvero la bellezza, che dura però solo pochi battiti d’ali» (Luigi Serafini, “Visioni” in La farfalla, A. Grill, Marsilio Ed. 2019). Di bellezza, divenire e congiunzioni ...
Leggi tutto
Nel picco esodale estivo, naufraga - come tanti - di molte certezze, tra i procellosi flutti approdo all’ironia metafisica di Serafini (e mi salvo). Omaggio al “Capitano Ulisse” di Savinio, al secolo Alberto De Chirico, fratello di Giorgio: l’eroe ormai è ridotto al “significato corto e rumoroso di uno sparo di bombarda”, alla sua statura naturale. «Ulisse non è più Ulisse. Ulisse è un desiderio, una nostalgia vagante. Lei, faccia conto, piglia un desiderio, lo veste da capitano di Marina e ...
Leggi tutto
«Parla dei soldi», scrive Giulio Mozzi, «E quindi anche dei debiti, dei mutui, degli stipendi, del costo degli affitti e delle merci. La disponibilità di denaro, la capacità di procurarsene, è forse la cosa che determina di più la forma della nostra vita». Ecco dunque il mio viatico di ferragosto. Messer Denaro vende promesse, molte delle quali non si avverano mai. Eppure ogni promessa è debito: possiamo scegliere se maturare crediti imprescrittibili o essere ricchi di disillusioni. C’è chi lo ...
Leggi tutto
Sintesi perfetta di ciò che penso della crisi di governo e della fine remota eppur fatale del suo condottiero (va da sé una prece a San Lorenzo ché cadano tutte le stelle del firmamento), col quadro del giorno illustro anche le crepe all’altro gigante dai piedi d’argilla che del capetto è propaganda, il Decreto Legge 113/2018 (c.d. decreto sicurezza o DL Salvini). Il Tribunale di Ancona, ordinanza 29.7.2019, nell’imporre al Comune l’iscrizione nei registri anagrafici al richiedente asilo, come già ...
Leggi tutto
«Noi che sproloquiamo sull’anima e sullo spirito non sappiamo per niente cosa può un corpo. Il corpo è definito dall’insieme dei rapporti che lo compongono o dal suo potere di essere affetto» (G. Deleuze). Nel nostro viaggio fra Eccellenti pittori vi porto tra le braccia dell’eroe del giorno, il Carabiniere che si è battuto per ottenere dal TAR Calabria il trasferimento per ricongiungimento familiare pur di stare anima e corpo con l’amata, convivente more uxorio, e potenziare il senso di ...
Leggi tutto
«Il terrore è, in qualsiasi caso, apertamente o in modo latente, il principio regolatore del sublime» (E. Burke). Contavo sul matrimonio (mater/matris + munus): unione estatica e carnale di azioni, oneri, idee. Dovetti ricredermi, abiurai; la vita coniugale si fa in due, su entrambi pesano responsabilità, cura, fedeltà. Rara è la comunione di materia e spirito, l’Eccellente Pace vivida la raffigura mentre leggo Tribunale di Bari 18.3.19: riconosce il diritto al risarcimento del danno per il dolore patito dal marito, due figli ...
Leggi tutto
Nel nero pece dei dipinti di Puglisi trovo sempre quella «mistica che cerca il volto» del teologo Johann Baptist Metz: mi consola tutte le volte che la giustizia terrena delude la misericordia. Invece c’è risveglio umano e linguaggio attento alle fatiche mondane in Cassazione penale n. 15683-19 che annulla con rinvio la nota sentenza d’appello di Ancona: la vittima di stupro fu definita «scaltra peruviana» vogliosa di goliardia, «Beka Vikingo» e altre amenità atte a screditarla. Il giudice di secondo grado ...
Leggi tutto
Nel mio cuore di fiabe da narrar: quelle dei viaggi onirici che mi evoca il bosco di Ottieri. Grazie alla forza di gravità del titolo, tuttavia, mi ancoro a una storia vera e a lieto fine. In Cassazione 17100/2019 il protagonista è un bambino disabile, affetto da tetraparesi spastica sin dalla nascita, dichiarato in stato di abbandono a causa dell’inadeguatezza di entrambi i genitori. L’adozione in casi speciali di cui all’art. 44 Legge 184/1983 è una clausola di chiusura del ...
Leggi tutto
Oggi scrivo di residenza abituale del minore in rapporto al reato di suo trattenimento all’estero su StudioCataldi.it, rubrica Law in Action a cura di Paolo Maria Storani. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 27 febbraio 2019, n. 8660 - Pres. Fidelbo - est. Calvanese https://www.studiocataldi.it/articoli/35521-sottrazione-di-minore-all-estero-e-sua-residenza-abituale.asp ...
Leggi tutto
Oggi con Massagrande andiamo oltremare. Deve aver pensato invano di conquistarvi amore e stabilità per sé e per i figli la protagonista di Cassazione penale n. 8660-2018 la quale, avendo fissato in altro Stato la residenza della famiglia presso casa della suocera, dopo un anno si rende conto dell’impossibilità di proseguirvi la convivenza. Di fronte al rifiuto del marito di rientrare in Italia, lo denuncia ex art. 574 bis Codice penale, per aver strappato i passaporti e i permessi di ...
Leggi tutto
Continuo il viaggio estivo, oggi il vedutista Reggio mi porta in tangenziale: da qui, a scorrimento veloce, raggiungo ogni meta persino se non ho lavoro o nessuno a mantenermi. Quindi incrocio un’altra revocatoria, stavolta a favore di moglie beneficiaria di assegno di separazione per € 1.500 mensili, il cui marito vende alla sorella l’unica casa di cui è proprietario, subito dopo smette di pagare e fa sparire tutti gli altri beni: il credito vantato per mantenimento, sebbene dia luogo a ...
Leggi tutto
Da sotto la toga a sotto l’ombrellone a luglio è un attimo mentre io invece che in vacanza sto in città. Eppure di fronte a un quadro ogni volta m’imbatto nelle meraviglie di un’Altra da me in paesi nuovi e inesplorati, dunque riprendo i miei esperimenti e torno a scrivere di diritto usando l’arte. Il fondo patrimoniale, la cui natura è gratuita, è soggetto a revocatoria ordinaria da parte dei creditori anche quando renda solo più difficile la loro soddisfazione ...
Leggi tutto
Nella «regione favolosa che s’identifica con la vita del nostro Eden interiore» (Andrea Emo, Quaderni 366, 1974) il matrimonio è istituto ancora vivacissimo: per me la “Carne inerte” dell’Eccellente Paci, in cui si svela invece una sposa adolescente piena di desideri e promesse. Quella di uno sposalizio che per una volta non si trascina né s’interrompe, anzi s'avvia, tra due diciassettenni che il tribunale per i minorenni autorizza a unirsi dopo averne constatato la libertà di scelta, la maturità, il favore ...
Leggi tutto
Gli obblighi di trasparenza, riservatezza, mandato limitato nella pratica collaborativa hanno fondamento nell’Accordo di Partecipazione, un documento scritto nel quale si espongono le regole, si stabilisce ciò che è permesso e ciò che è vietato e si assume l’impegno al rispetto degli obblighi. Di solito, dopo essere stato redatto dai legali, è letto in un incontro ad hoc, alla presenza delle parti, con solennità funzionale a sottolineare l’importanza dell’impegno che tutti stanno assumendo per la buona riuscita della trattativa. Il ...
Leggi tutto
Saluti: Avv. Tommaso Pietropaolo - Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno INTERVENTI: Avv. Marina Petrolo – ISTITUTO ITALIANO DI DIRITTO COLLABORATIVO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA Avv. Francesca Araldi – ASSOCIAZIONE ITALIANA PROFESSIONISTI COLLABORATIVI Introduce e modera: Avv. Olga Anastasi – GRUPPO ITALIANO DI PRATICA COLLABORATIVA Con la partecipazione di ASDC Associazione Sammarinese di Diritto Collaborativo BOTTEGA DEL TERZO SETTORE Corso Trento e Trieste 18 Ascoli Piceno 17 giugno 2019 ore 15.00 ...
Leggi tutto
Se fossi la divina Valduga, “Nostra Signora della quartina” (C. Langone), canterei i giorni in versi e rime baciate. Invece di baci ne ho avuti sempre pochi dunque so solo dipingere le altrui passioni in raccolte animate di arte e diritto. Le Alternative Dispute Resolutions educano a visualizzare “gli interessi silenziosi dietro il baccano delle posizioni” (L’arte del negoziato, Fisher Ury Patton). Allora oggi tocca al “Libro Rosso” di Carl Gustav Jung, rosso come le lune dell’Eccellente Robusti: «Giunge al ...
Leggi tutto
Novantanove post di Arte e Diritto per celebrare quanta fragilità dietro l’apparente durezza dell’umano e persino nelle asperità dell’esistenza terrena. Quanti figli rifiutati o ascoltati male in adulti in perenne conflitto mondiale. Per ogni cliente che comprenda, e soprattutto agisca, che i propri bisogni sono collegati al loro benessere e per esteso al resto dell’umanità, vi è un professionista collaborativo, anzi l’intera squadra, che al ruolo sociale, direttamente connesso all’esercizio della sua professione, conquista una funzione educativa destinata a proiettarsi ...
Leggi tutto
La trasparenza da usare nel processo collaborativo, affinché la negoziazione sugli interessi si svolga su base realmente efficace, deve essere garantita in ossequio alle regole di riservatezza. Il codice etico IACP suggerisce al professionista collaborativo di spiegarle al cliente con dovizia di dettagli, rimandando ai doveri collegati all’esercizio della professione e dunque, per l’avvocato, secondo verità, correttezza, trasparenza, segretezza. L’art. 13 del Codice deontologico forense stabilisce che “l’avvocato è tenuto, nell’interesse del cliente e della parte assistita, alla rigorosa osservanza ...
Leggi tutto
La bigenitorialità deve essere alla base di qualsiasi pronuncia tra separati con prole. Cassazione civile n. 9764-2019: la tenera età di una bambina non è d’ostacolo a consuetudini di vita e salde relazioni con entrambi i genitori. L’ostracismo della madre nell’impedire al padre visite anche infrasettimanali va superato. È paradossale dover richiamare la Corte di Strasburgo per affermare una legge naturale: “per un genitore e suo figlio stare insieme costituisce un elemento fondamentale della vita familiare” (n. 46544/99 CEDU/02). Prima ...
Leggi tutto
Ad Arezzo mi hanno inclusa nell’Olimpo dei giuristi innovatori, insieme ai grandi pensatori di mediazione, negoziazione e collaborativo. Città d’adozione contro città natale. Certo non lo merito, eppure è bellissimo vedermi lì. Arezzo has included me in the Olympus of the Law changemakers, among the big leaders in mediation, negotiation and Collaborative Practice. Although I feel this award is much more than I deserve, it is so beautiful seeing myself there. #arezzo #7giugno2019 #fondazioneformazioneforense #coa #avvocatiarezzo #collaborativelaw #collaborativepractice #praticacollaborativa ...
Leggi tutto
Non c’è felicità senza pace e non c’è pace senza giustizia. Tra similitudinie differenze di Pratica Collaborativa,negoziazione e mediazione, dove la soluzione giuridica solo tecnica non risponde alle aspettative di giustizia, soccorrono altre abilità, relazionali e umane. Con Elisa Marcheselli e Fabio Diozzi, felice occasione di confronto ecrescita ...
Leggi tutto
Il Progetto europeo PSEFS Personalized Solutions in Family and Succesion Law in materia di regimi patrimoniali tra coppie transnazionali proseguirà il 12 e 13 dicembre 2019 all'Università di Lubiana, Slovenia, per discutere la trattazione di casi pratici e le s0luzioni. Arrivederci. Foto di gruppo alla fine dei lavori a Rijeka, 31 maggio 2019 ...
Leggi tutto
Venerdì 7 giugno ad Arezzo parlerò del mio libro, di pratica Collaborativa e negoziazione assistita, insieme alla dottoressa Elisa Marcheselli e all'avvocato Fabio Diozzi, mediatore e formatore, autore del manuale "Mediazione e negoziazione assistita", in un evento organizzato con il patrocinio della Fondazione per la formazione forense e l’Ordine degli avvocati di Arezzo. Dalle ore 15:30 in poi presso la Sala Convegni dell'Hotel Etrusco ...
Leggi tutto
Creare una cittadinanza attiva partendo dai ragazzi di oggi. Tornare a scuola mi rende felice e dai ragazzi ho sempre ancora tanto da imparare. Oggi, con gli studenti di seconda classe della Scuola Secondaria di primo grado di Martinsicuro e Villarosa (TE), alla giornata conclusiva del progetto di cittadinanza attiva IO E TE DIVERSI E UGUALI. Umani. Si è concluso oggi presso la Sala Consiliare del Comune di Martinsicuro il Progetto per l'informazione e formazione sul rispetto delle regole e ...
Leggi tutto
PSEFS Soluzioni personalizzate in diritto di famiglia e nelle successioni in materia di coppie transnazionali. Tavola rotonda su “Applicazioni pratiche delle nuove classificazioni di famiglie”, Università di Rijeka (Croazia), Dipartimento di Giurisprudenza, 31 maggio 2019 ...
Leggi tutto
https://www.facebook.com/PSEFS/videos/2417185778500757/?epa=SEARCH_BOX PSEFS Dissemination Meeting: LAUNCH OF THE ATLAS AND PRESENTATION OF THE INTERNATIONAL ADVISORY BOARD Speakers: Vesna Crnić-Grotić, Dean, University of Rijeka, Faculty of Law, Croatia Senka Maćešić, Vice-Rector, University of Rijeka Lucia Ruggeri, PSEFS Project Coordinator; University of Camerino, Manuela Giobbi, PSEFS Project Member; Fondazione Scuola di Alta Formazione Giuridica Sandra Winkler, PSEFS Project Member; University of Rijeka, Faculty of Law Fabio Padovini, President of the Advisory Board of the PSEFS Project; University of Trieste ...
Leggi tutto
“Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi” (G. Galilei). Oggi e domani sarò a Rijeka, al consesso di giureconsulti che, da tutta Europa, condivideranno amore, studio e ricerca del diritto animato da quella Torre di Babele che è la famiglia, luogo dove spesso si parlano idiomi differenti e nella quale può regnare l’incomprensione, eppure pluralità d’idee e ricchezza di valori la fanno formazione sociale fondamentale. Giudici, avvocati, notai, accademici, pure diversi per provenienza geografica e linguaggi settoriali, incroceranno ...
Leggi tutto
Mi protegge il rosa chiaro dell’Eccellente Pinelli: darsi una visione non solo personale della realtà rende più chiari gli abusi. Perciò amo le Allegorie. Oggi quelle di Giustizia e Verità come le racconta Giorgio Vasari nella lettera al cardinale Alessandro Farnese per il suo dipinto del 1543, custodito ora al Museo di Capodimonte a Napoli: «Le Pandette di Iustiniano, legge dai moderni viventi osservata per vigore di lei, son fondamento di Astrea. La quale nuda dal mezzo in su vedretela ...
Leggi tutto
Ai fallaci trionfi post elettorali preferisco i successi concreti ottenuti in mediazione, maieutica di verità e soluzioni fantasiose altrimenti non visibili ai ciechi contendenti. Berenice, dal greco, è colei che porta la vittoria: da φερω (phero, “che porta”; pherein, “portare”) e νικη (nike, “vittoria”). Il mito della sua chioma ebbe tanta eco nel mondo classico grazie alla sagacia del saggio Conone: scongiurò una guerra e riparò l’offesa alla regina attribuendo la scomparsa della treccia agli dei, ai quali l’offerta era ...
Leggi tutto
Giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2019 a Rijeka (Fiume) il secondo appuntamento del PSFES - Soluzioni personalizzate nel diritto di famiglia e nelle successioni. Più di 50 relatori da 13 diversi paesi, comunità accademica e pratica legale, condivideremo i risultati delle nostre ricerche e i problemi con cui ci confrontiamo ogni giorno. Leggi il programma completo dell'evento. On 30-31 May 2019 in Rijeka the second meeting of the PSFES - Personalized solution in family and succession law. More than ...
Leggi tutto
«La commissione d’un crimine fa sorgere nel colpevole il dovere di “pagare il suo debito”. Il carcere è […] solo il modo di soddisfare una pulsione sociale che richiede segregazione ed espiazione attraverso il dolore. Cosa ne ottiene la società, se non la moltiplicazione di figure come quella del folle geraseno che si chiamava “legione” (perché erano molti) del racconto evangelico di Marco? Si discute di giustizia riparativa, una prospettiva nuova e antichissima al tempo stesso […] Crimine e criminale: ...
Leggi tutto
Il 30 e 31 maggio a Rijeka (Fiume) prosegue il PSEFS, “Personalized Solution in European Family and Succession Law”, progetto europeo tra l’Università di Camerino, la Fondazione “Scuola di Alta Formazione Giuridica”, l’Università di Rijeka (Croazia), l’Università di Lubiana (Slovenia) e l’Università di Almeria (Spagna), in materia di competenza, legge applicabile, riconoscimento, esecuzione delle decisioni in materia di regimi patrimoniali tra coppie transnazionali. Cinquanta relatori da tredici diversi paesi. Anche io con un mio contributo #staytuned ...
Leggi tutto
Il critico in un’opera cerca “la vitalità della natura nelle sue perfezioni e imperfezioni” (Duccio Trombadori) perché “l’arte è l’universale nel particolare” (Eugenio Corti, Criterio n. 13 www.eccellentipittori.it). Il giudice delle amministrazioni di sostegno cala invece la norma astratta nel concreto e cerca, nel valutare la persona, la misura adeguata alla specifica disabilità, senza mortificarla, per la massima tutela con il minor sacrificio dell’autodeterminazione, nel rispetto dei principi d’uguaglianza ed espressione della personalità. Corte Costituzionale n. 114 del 10.5.19: si mantiene pertanto ...
Leggi tutto
«Il coinvolgimento in un reato di una persona minorenne è quasi sempre espressione di un conflitto: con l’altro, con la società, non di rado con se stessi» (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, “La mediazione penale e altri strumenti di giustizia riparativa nel procedimento penale minorile, 2018). Impossibile eliminarlo, occorrono alternative sollecitate dal D. Leg.vo n. 121/2018 sull’esecuzione delle pene detentive e delle misure di comunità per condannati minorenni. Al centro è la persona, non il risultato, responsabilizzare alla vita ...
Leggi tutto
Manuel Pablo Pace, il “Ritrattista Ottimista” secondo Camillo Langone, è Eccellente Pittore d’elezione per le coppie in crisi di Avvocata Vostra: una lettura di speranza se è vero che «Arte è ciò che diventa mondo, non ciò che è mondo» (K. Kraus, www.eccellentipittori.it 29.4.2019). Nel suo “Hic et nunc”, fragilità e forza della natura umana, vedo il «Maybe I just wanna fly/ Wanna live, I don’t wanna die» degli Oasis di “Live Forever”. Azzardo di più: in diritto è la ...
Leggi tutto
«E perché farci vedere e sentire la libertà, e poi ritorcerla per sempre? E infamemente!» (U. Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis). Per Cassazione n. 12998 del 15.5.19 il rifiuto informato a terapie mediche, anche se conduce al decesso, non è eutanasia (artt. 579-580 Codice penale): non abbrevia la vita causando positivamente la morte. Esprime piuttosto la scelta del paziente che la malattia segua il suo corso naturale. Salute come diritto coincide con “benessere fisico e psichico” e implica ...
Leggi tutto
Disse Avvocata Vostra a Pandette Contemporanee, cui urgeva il palpito d’arte di Eccellenti Pittori. L’ottantasettesima oggi, desiosa di giungere a 100. «Ho annoiato o sono annoiata? No. Dunque, che si fa? Niente: persevera». È che nel novero delle imprese insensate in cui ella arrischiò, maggior senno vuole che ora si chieda più spesso «Cui prodest», a chi giova? O come Petrarca al giurista D’Ancona (Fam. IV, 15): «Sta’ contento ne’ tuoi confini, e non voler imitare coloro che tutto promettono, ...
Leggi tutto
Prosegue il dialogo tra le associazioni di diritto collaborativo con un evento che siamo lieti di ospitare nelle Marche e nella nostra bella città: protagonisti l'Associazione Italiana dei Professionisti Collaborativi AIADC e l'Istituto Italiano di Diritto Collaborativo e Negoziazione Assistita IICL. Dalla Repubblica di San Marino gradita ospite l'Associazione Sammarinese di Diritto Collaborativo. Il 17 giugno 2019, alle ore 15:00, ad Ascoli Piceno presso Bottega del Terzo Settore, Corso Trento e Trieste n. 18 #savethedate ...
Leggi tutto
“Dovremmo sforzarci di individuare il bene e il bello sotto strati di abitudine e di routine. Potremmo aver visto così spesso il nostro partner spingere un passeggino, litigare con la società di fornitura elettrica o tornare a casa distrutto dal lavoro da aver dimenticato il lato che, in lui o in lei, resta avventuroso, impetuoso, sfacciato, intelligente e, soprattutto, degno di amore” (A. De Bottom, J. Armstrong, L’arte come terapia. U. Guanda Editore, Parma 2013). #artecometerapia #alaindebottom #johnarmstrong #justiceandbeauty #firenze ...
Leggi tutto
Dieci anni di Camera Minorile Picena, tre conduzioni, un intento: dare voce, diritti e ascolto a chi, pur strillando, non ce l'ha. In foto con gli avvocati Annagrazia Di Nicola e Francesca Viccei ...
Leggi tutto
La natura composita del diritto all’assegno divorzile è il parametro con cui bilanciare i criteri a disposizione del giudice per riconoscerlo e determinarlo. Se il coniuge economicamente più debole non ha mezzi adeguati a condurre il medesimo alto tenore di vita goduto durante il matrimonio, se addirittura non ha mezzi, ormai prossima al compimento dei 60 anni d’età, di cui 23 di convivenza coniugale senza lavorare e senza fonti di reddito diverse, per Cassazione n. 4523-2019 si legittima la corresponsione ...
Leggi tutto
In amore vince chi sta al posto suo. Chiaroscuro quanto basta per respirare senza opprimersi, il rosa-rosae di maggio, un convivio apparecchiato imperfetto, la frescura della vite ad agosto, a due passi annuso burrasca ai trabocchi del verde Adriatico. M’assido. In foto Vico Bonelli, Corso Matteotti. Ortona 2017 ...
Leggi tutto
È un bambino, non un alieno. Nato da donna che si è prestata alla gestazione. Voluto da due uomini in coppia, uno dei quali ha fecondato l’ovocito di altra, donatrice. Per Corte Suprema di Cassazione a Sezioni Unite n. 12193-8.5.2019: “non può essere trascritto nei registri dello stato civile italiano il provvedimento di un giudice straniero con cui è stato accertato il rapporto di filiazione tra un minore nato all’estero mediante il ricorso alla maternità surrogata e un soggetto che ...
Leggi tutto
Margherita voleva disporre dei suoi beni per testamento senza andare dal notaio: le spiegarono fosse necessario scriverlo di pugno, datarlo e firmarlo. Ma lei vedeva altre cose, non le righe del foglio e i ghirigori d’inchiostro cui il tremolio alla mano la costringeva. Così un caro amico l’aiutò, guidandola. Tuttavia, alla sua morte, il testamento olografo è invalidato, sebbene coincida con le ultime volontà di Margherita: la scrittura con mano guidata ne compromette l’autografia. Il principio è stato più volte ...
Leggi tutto
Per islamismo ed ebraismo la circoncisione è pratica altamente simbolica: i musulmani la usano come rituale d'ingresso su maschi dai 3 ai 12 anni; per gli ebrei è patto di sangue con Dio. L’intervento cruento deve contemperare la tutela costituzionale a salute, integrità fisica, istruzione, educazione e libertà religiosa. Il 15.4.2019 l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha dunque scritto una nota al Ministro della Salute affinché si faccia informazione sull’importanza di eseguire la circoncisione in luoghi sicuri e con ...
Leggi tutto
Tutte le associazioni della magistratura onoraria (AngdP; Anmo; CGdP; Cogita; Federmot; Mou, Unagipa, Unimo ed altre)hanno dichiarato di astenersi dalle attività d’udienza e d’ufficio per un periodo che va dal 06 al 17 maggio (per i magistrati onorari in servizio quali Giudici di Pace) e dal 13 al 17 maggio (peri magistrati onorari in servizio quali Giudici Onorari di Tribunale e Vice Procuratori Onorari). Il Governo Orlando varò una riforma che penalizzava 5000 famiglie di magistrati onorari condannandole a vivere ...
Leggi tutto
Esisteva nell’Antico Testamento e nel diritto romano, permane nella Shari’a, la legge sacra musulmana. La Corte di Giustizia europea già nel 2017 dichiarò di non considerare divorzio la dichiarazione unilaterale di un tribunale religioso. Con ordinanza 1.3.2019 la Cassazione, prima di riconoscere il ripudio del marito in una coppia con doppia cittadinanza, italiana e giordana, ha chiesto di acquisire la legge che lo regola in Palestina, tradotta in italiano, per accertare l’effettiva contrarietà all’ordine pubblico internazionale, la natura giurisdizionale del ...
Leggi tutto
«Love you forever and forever/ Love you with all my heart/ Love you whenever we’re together/ Love you when we’re apart» è il sì di Lennon-McCartney che mi piace leggere come l’I will di una madre: «l’amore materno che si trova tra cuore e ventre» per Nicola Biondani e la sua Annunciazione. Il sì, la doverosa chiamata di un adulto alla vita che nasce e cresce è “the best interest of the child”, la migliore scelta nell’interesse di un bambino ...
Leggi tutto
Tecnologia e dieci anni di recessione stanno distruggendo un mio credo radicato: «Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società» (Costituzione, art. 4, 2^). A chi serve ancora il mio ruolo d’intermediario giuridico nelle relazioni? L’ascolto o la memoria di orrori e vergogne umane? Mi ripeto Petrarca «Non laboramus in irritum», il nostro impegno non è invano (Familiares 1,9,10) mentre ...
Leggi tutto
Via Gluck, simbolo di un’antropologia cittadina snaturata da industria e tecnologia a scapito delle relazioni umane, oggi sinonimo di Italia multietnica. Per come ritratta dall’eccellente Galliano mi par si addica a Tribunale di Rimini 12.6.2018: per la tutela del figlio minorenne di genitori stranieri, la residenza abituale in Italia alla data in cui è presentata domanda di affidamento, per essersi divisa la coppia di fatto, radica la competenza giurisdizionale esclusiva dell’autorità giudiziaria italiana, in applicazione della normativa dell’Unione Europea, stante ...
Leggi tutto
«La democrazia è il sistema di governo delle persone degne»; si realizza educando «se stessi a riferimenti diversi da quelli usuali, incominciando a farli propri e trasmettendoli ad altri» (G. Colombo, Democrazia). Nessun patrimonio culturale di minoranze da proteggere in nome di tolleranza e integrazione, dunque, se calpesta i diritti inalienabili della persona. Un ordine di protezione contro gli abusi familiari, per le percosse e minacce gravi del marito alla moglie, intreccia alla dissertazione giuridica la disamina sociale; usi e ...
Leggi tutto
Festeggiamo il decennale di costituzione della Camera Minorile Picena il prossimo 13 maggio 2019, alle ore 14:40, presso la Sala dei Savi a Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli Piceno ...
Leggi tutto
«L’Italia è come una città bellissima, e la sua porta è aperta a tutti coloro che vengono in pace»: Tomaso Montanari, “L’ora d’arte”, a proposito di Cimabue e dell’Italia a cinte aperte dipinta nella Basilica superiore ad Assisi. Paul Valéry ha scritto che «una filosofia deve essere portatile»; come una bandiera che sventola, aggiungo io. L’ho saputo sin dalle prime lezioni ascoltate da bambina: se sono sotto assedio, umiliata, isso il tricolore, emblema del sogno di un’Italia libera, alzo le ...
Leggi tutto
Domani festa doppia in famiglia. Si celebra la Liberazione, in memoria dello zio deportato e del piccolo contributo che mio padre Silvio Anastasi, appena quattordicenne, diede alla Resistenza sul Colle San Marco, per la quale Provincia e Comune di Ascoli Piceno sono stati insigniti di "Medaglia d’oro al valor militare per attività partigiana". Festeggiamo anche l’evangelista San Marco, patrono di Venezia, dove mia nonna Olga - nel sestiere di Cannaregio - nacque e visse fino a vent’anni. Il Leone Marciano ...
Leggi tutto
Ma l’impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale (L. Dalla). Lì per lì sussulto d’invidia: la coppia in posa per Mannelli è proprio figa. Mi consolo scovando Tribunale Catania, 18.3.2013. Lui perbene, sposato, s’innamora di lei, divorziata con figli. Compare un disturbo schizoaffettivo bipolare, la ossessiona con sms, messaggi osceni su Facebook, è geloso, la pedina. Non accetta la fine della storia, le sottrae il cellulare, minaccia: «Tunnamu nsemi o m’ammazzu. Tu a mia non mi lassi, vuoi andare a ...
Leggi tutto
Tratto dal sito ufficiale del Progetto PSEFS - Soluzioni personalizzate nel diritto di famiglia e delle successioni europeo https://www.euro-family.eu/eventi-24-psefs_open_dissemination_meeting_and_public_conference_brussels_14_december_2018 The Open Dissemination Meeting and Public Conference of the PSEFS Project took place the last December 14th at the Leopold Hotel, in the Brussels’ EU district. PSEFS is an acronym that stands for “Personalized Solution in European Family and Succession Law”: a project co-funded by the European Union’s Justice Programme (2014-2020). The Open Dissemination Meeting was the opportunity to present to the ...
Leggi tutto
Di seguito le tappe del progetto PSEFS - Personalized Solution in European Family and Succession Law, finanziato dalla Commissione Europea nell’àmbito del programma Justice (JUST-JCOO-AG-2017), con lo scopo di favorire l’implementazione dei Regolamenti Europei in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi e nelle unioni registrate, che mi vede impegnata come stakeholder da dicembre 2018. 14 dicembre 2018: Bruxelles - Kick off meeting – Lancio del progetto 30-31 maggio 2019: Rijeka (presentazione dell’Atlante che raccoglie descrizioni sintetiche della legislazione dei Paesi Membri in ...
Leggi tutto
«Certo le circostanze non sono favorevoli - E quando mai? - Bisognerebbe... bisognerebbe niente - Bisogna quello che è. Bisogna il presente» (G. L. Ferretti - PGR, Cronaca montana). Tutte le volte che mi scontro con le difficoltà di diffondere o applicare la pratica collaborativa e il cambio di paradigma che comporta, nella professione e nella vita, riascolto questo pezzo. Eppure mi piace ricordare di quando nel 2010 ho tradotto "The Collaborative way to divorce" di Stuart G. Webb e ...
Leggi tutto
Ars oratoria o tattica avversariale. Per Quintiliano (Institutio Oratoria, XII, 1) meglio nascere muti e privi d’intelletto piuttosto che trasformare il dono della dialettica in espediente per mettere in difficoltà l’interlocutore: vir bonus dicendi peritus, l’avvocato è dunque uomo perbene esperto nel parlare, l’eloquenza come il “rumore bianco” dell’eccellente Cumia. Le strategie antagoniste si manifestano invece in reazioni spropositate mirate a far sentire irragionevoli affinché si ceda, piccole concessioni in cambio di grandi, pressioni continue, intimidazioni, richieste ulteriori dopo ogni resa, ...
Leggi tutto
Esattamente nell'aprile 2012 concludevo il primo ciclo del progetto "La Costituzione a scuola" iniziato con la Camera Minorile Picena nel 2009 con gli incontri nelle primarie di Ascoli Centro - Malaspina e Sant'Agostino. Dai diritti/doveri individuali e le libertà della persona - con l'aiuto di testi per l'infanzia, film, audio, filastrocche - allo studio delle istituzioni con giochi di gruppo, visite al Quirinale, in Municipio, al palazzo di giustizia dialogando con magistrati, sindaco e assessori ...
Leggi tutto
Finanziato dalla Commissione Europea nell’àmbito del programma Justice (JUST-JCOO-AG-2017) ha quale principale scopo favorire l’implementazione dei Regolamenti Europei in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi e nelle unioni registrate. Come è noto l’Unione Europea ha adottato due Regolamenti: REGOLAMENTO (UE) 2016/1103 del Consiglio del 24 giugno 2016 che attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell'esecuzione delle decisioni in materia di regimi patrimoniali tra coniugi e REGOLAMENTO (UE) 2016/1104 del Consiglio del 24 ...
Leggi tutto
Il Progetto europeo PSEFS – Soluzione personalizzata nel diritto di famiglia e delle successioni europee, inaugurato a Bruxelles il 14 dicembre 2018, coordinato dall’Università di Camerino in partenariato con le Università di Rijeka (Croazia), Lubiana (Slovenia) and Almeria (Spagna), a cui partecipo come stakeholder, il 30 e 31 maggio 2019 fa il punto a Rjieka (Fiume). Con lo scopo di favorire l’implementazione dei Regolamenti Europei in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi e nelle unioni registrate nn. 1103 e 1104/2016 ...
Leggi tutto
Corte Europea Grande Sezione 26.3.2019, sul diritto dei cittadini dell’Unione di circolare liberamente nel territorio degli Stati membri, insieme ai familiari, qualunque sia la cittadinanza, ha riaffermato che la Convenzione de L’Aja 1993 sulla protezione dei minori si applica alle adozioni internazionali con legame di filiazione mentre il bambino in kafalah algerina non è discendente del tutore perché non si crea tra loro parentela. Tuttavia, se il minore conduce vita familiare effettiva con il kafil, la direttiva 2004/38/CE va letta ...
Leggi tutto
Nel processo contro Tarantini che procurava escort al premier Berlusconi, i giudici baresi sollevarono questione di illegittimità: perseguire l’intermediario o chi favorisce il meretricio limiterebbe autodeterminazione e iniziativa economica delle prostitute. Corte Costituzionale 5.2.2019 l’ha rigettata: la politica criminale della Legge Merlin non contrasta con l’ordinamento. La prostituzione è lecita se espressione di libertà sessuale mentre va punito chi la sfrutta. Non resta che il franchising di bambole hot! Per l’occasione ho messo insieme le Olgettine dell’Argiolas, Easy Girls acoustic ...
Leggi tutto
Integra il reato di esercizio di casa di tolleranza (Legge 20.2.1958, n. 75) sovraintendere alla gestione, in posizione sovraordinata, di una pluralità di persone dedite al meretricio. Il centro estetico milanese che si occupava in realtà di reclutare ragazze inserendo annunci pubblicitari, controllando clienti e denaro provento degli appuntamenti, ha violato la Legge Merlin mentre il contestato sfruttamento altrui, per Cassazione n. 24325-2018, sussiste solo quando il tenutario partecipi ai guadagni in misura superiore al valore dei servizi resi. L’aria ...
Leggi tutto
Nel diritto di famiglia islamico la kafalah è l’unico istituto lecito a tutela dei bimbi abbandonati. Stante per i musulmani il divieto coranico all’adozione (Sura, 33^, versetto 4) e il precetto ad aiutare i bisognosi, non crea rapporti di parentela e non recide quelli esistenti, soprattutto quando nasce da accordo. Di natura negoziale o pubblicistica, il provvedimento con cui il kafil (l’affidatario) prende in custodia e cura il makful (il bambino) fino alla maggiore età ha efficacia in Italia, ex ...
Leggi tutto
… Incendierete il mondo (Giovanni Paolo II, parafrasando Santa Caterina da Siena, Lett. 368). Cassazione n. 8473-27.3.2019, a proposito del legale che assiste in mediazione obbligatoria, rivelazione di una figura professionale nuova, in parte diversa, al quale si richiedono competenze relazionali e umane, inclusa la capacità di capire gli interessi delle parti al di là delle pretese giuridiche. S’impone la presenza personale delle parti dinanzi al mediatore: solo nel dialogo si può trovare composizione degli opposti. L’avvocatura è dunque chiamata all'autocritica, a ...
Leggi tutto
Divorzio deriva dal latino “dis-vorto = vertere”, separarsi. La disciplina che lo regola non è applicabile alle unioni civili di coppie omosessuali ma il Tribunale di Pordenone, chiamato a decidere su uno scioglimento tra due donne, con ordinanza 13.3.2019 traccia un archetipo tra ius positum e giurisprudenza: non utilizza l’autorizzazione a vivere separate né lo scioglimento della comunione (manca il riferimento all’art. 2 Legge 55/2015 sul divorzio breve) mentre, a tutela della parte più debole economicamente, fissa un assegno di ...
Leggi tutto
I ragazzi di Radio Young intervistano gli avvocati minorili su sexting, interruzione di gravidanza e reati di pedopornografia nei Punti Luce, laboratori pomeridiani a scuola #puntiluce #nonunodimeno#cameraminorilepicena #lastanzadiholden ...
Leggi tutto
Scrive Edgar Morin (Sull’Estetica) che l’uomo ha un suo doppio che si manifesta nel riflesso dell’arte: «la vita con del più e del meno», assenza di realtà fisica e magia, vita figurata che si trasfigura. È lunedì, riprendo il mio posto di viaggiatrice sul tram di usi e abusi, regole e devianze: osservo le vite degli altri, la mia, le scandaglio, le sdoppio e, nell’acme del paradosso estetico, col quadro del giorno moltiplico piacere e dolore, felicità e malessere. Inibita ...
Leggi tutto
Tre indizi fanno una prova, sicuramente della mia caparbietà nel collegare coincidenze. Un’anziana signora di origini venete - ha ricordi, bambina, di mia nonna Olga con cui parlavano il loro dialetto - mi confidò che pregava don Gaspare del Bufalo per la guarigione di un caro nipote: al santo si rivolgeva in caso di guai. Annotai con curiosità, appurai esser stato missionario, mi ripromisi di approfondire le ragioni di tanta devozione. Nel frattempo Edda chiuse la gelateria, il nipote malato non ...
Leggi tutto
«Don’t need anymore apologies/I don’t know what to do with them/They don’t open doors/Or bring the sun back» (Luca Sapio): non ho bisogno di scuse, non so cosa farmene, non aprono porte né riportano luce. Tantomeno amore. Cassazione penale 27.3.2019 n. 13407 conferma la condanna per esercizio arbitrario delle proprie ragioni a un ex marito il quale, non più obbligato al pagamento delle bollette della casa familiare, rimasta all’ex moglie, dopo averle intimato inutilmente la voltura, si è sentito in ...
Leggi tutto
«A nessuno è toccato essere saggio per caso» (Seneca, Ad Lucilium IX, 76, 6) è la mia chiosa, «I bambini non si vendono e neppure si regalano» quella del giudice Marra a Cassazione penale n. 2173 del 17.1.2019 che conferma la condanna a 4 imputati. Una coppia dà € 30.000 al ginecologo per un nascituro; la partoriente, appena maggiorenne, se ne disfa, con intesa ad alterare l’atto di nascita, far risultare il bimbo figlio dei due. La puerpera si difende: ...
Leggi tutto
Le Madonnine di Fulvia Mendini sono «piccoli paradisi dai colori vivaci dove vorrei rifugiarmi per sfuggire al mondo crudele» (C. Langone). Aspetto da 6 settimane, non posso tenere il bambino, crescerlo, anche il mio fidanzato è minorenne, andiamo al consultorio: i miei genitori non sanno, non perdonerebbero, mi sento in colpa, non c’è dialogo, sono fragili, problematici, li ferirei. Il Servizio sociale mi sosterrà, è tardi per mediare. Il giudice tutelare solleva quesito alla Corte Costituzionale, dopo mesi dirà che ...
Leggi tutto
“Vuoto separazione e attesa, questo siamo” (I. Calvino), perciò sono importanti le regole, formule che riempiono vuoti quando una prassi non è legge. Nella pratica collaborativa si firma l’accordo di partecipazione, con cui ce se ne dichiara reciprocamente l’utilizzo, l’impegno preliminare a non adire il tribunale, si definiscono i temi che separano, l’oggetto di contesa, le linee guida su toni civili e rispetto, lo scambio e la riservatezza delle informazioni, il termine della negoziazione che è attesa dei tempi emotivi ...
Leggi tutto
Se il collaborativo d’Italia è l’uno su mille dell’avvocatura, logico chiedersi quale perversione lo muova. Pacifismo, utopia, élite, pensiero laterale, c’è tutto. Sarò filologicamente scorretta: sono collaborativa per catarsi. Contrasto la povertà affettiva degli adulti, vagheggio armonia terrena, scovo bellezza nell’indecenza umana, insomma tutte cause perse. Credo come l’impulso vandalico di chi scolpisce o Samorì che buca e sfigura persino i serafini, provo piacere nell’aggredire la materia viva del conflitto, ci metto la cattiveria di constatare quanto siamo brutti, per ...
Leggi tutto
“Si fanno scudo dei bambini”: Veneziani sul pensiero unico che sosterrebbe aborto, divorzio, unioni civili. Il Congresso mondiale delle famiglie fa altrettanto, si rende propaganda odiosa, divisiva. Facciano pure teoria, mentre le famiglie di oggi cercano risposte a diritti negati. Dio chiama alla pace (1 Cor 7,15), io mi faccio guidare. Mary’s finger, l’arte che protegge: siamo bolle di sapone, fragilità o forza di gestazioni conto terzi, madri sole, dita dolenti nel costato di chi si fece figlio per l’umanità ...
Leggi tutto
Finalmente ho realizzato un sogno, cullato sin dal 2010, da quando la pratica collaborativa si diffuse in Italia e la conobbi. Da allora accarezzai l'idea di un dialogo comune tra realtà di professionisti dislocati sul territorio nazionale, il confronto costruttivo e lo scambio di esperienze. A Roma, presso l'Istituto di studi giuridici Arturo Carlo Jesolo, il 25 marzo 2019 ci siamo incontrati - componenti dei consigli direttivi di AIADC https://praticacollaborativa.it, di IICL https://www.dirittocollaborativo.eu e di Gruppo Italiano di Pratica Collaborativa http://www.dirittocollaborativo.it, di cui ...
Leggi tutto
“Ogni giorno in Italia viene dipinto un bel quadro: Eccellenti Pittori lo pubblica.” (C. Langone): l’arte vivente ritrae il contemporaneo, dunque anche il diritto, che accompagna ognuno di noi dall’infanzia. Nel Take on me di Pace, sin dal titolo, vedo il manifesto della pratica collaborativa. Ci sono figli, proprietà, benessere, la Weltanshauung che s’intende preservare in una controversia. C’è l’Io mutante: durante il processo si responsabilizza, si fa umano. Lavoro di gruppo, incontri a quattro, clima di fiducia. Il genio ...
Leggi tutto
Carissima Olga, ricordi quando noi, amici di Arte Contemporanea Picena, ti chiedemmo una presentazione improvvisata de “Il Divorzio Collaborativo”, appena pubblicata la prima edizione? Tornavamo dalla visita a una collezione e tu, col fascino che ti è proprio, ci raccontasti dell’idea del potere unificante dell’arte, della sua forza comunicativa applicata al tuo lavoro. Adottare un linguaggio visionario, comprensibile attraverso canali emotivi prima che razionali, proprio della pratica artistica, abbatte barriere altrimenti insuperabili. Affidarsi a codici espressivi alternativi modifica rapporti e ...
Leggi tutto
Da Good Morning Babilonia dei Taviani la replica a chi ha dubbi a contaminare diritto, arte e altre discipline umanistiche, mentre all’estero chi lo fa innova. Gli avvocati minorili, delle persone e delle relazioni familiari in Italia lo sanno ab immemorabili. Il processo penale minorile opera con esperti contro la devianza; l’educazione a cittadinanza e Costituzione usa pedagogia e didattica; tutele e amministrazioni di sostegno dialogano con la rete di servizi socio-sanitari integrati. Per ius dicere occorre il linguaggio storico ...
Leggi tutto
Sorella morte lasciami il tempo/ di terminare il mio testamento/ lasciami il tempo di salutare/ di riverire di ringraziare/ tutti gli artefici del girotondo/ intorno al letto di un moribondo (F. De André). Il testamento a favore dell’amministratore di sostegno e della di lui moglie è stato ritenuto valido da Tribunale di Trieste 6.5.17, nella causa proposta dagli eredi per impugnarlo, perché la testatrice, pur sottoposta a limitazioni per il compimento di alcuni atti straordinari, aveva goduto di un’amministrazione di ...
Leggi tutto
Ezra Pound e Frisoni per Cassazione civile n. 4843-2019: i presupposti per l’accettazione tacita di eredità sono la consapevolezza, da parte del chiamato, dell’esistenza di una delazione in suo favore, ossia l’elemento intenzionale soggettivo (animus), e il compimento di atti che implicano in modo inequivoco la volontà di accettare, tali che solo chi si trovi nella qualità di erede avrebbe il diritto di compiere, ossia l’elemento oggettivo. La Suprema Corte, nell’elencare le forme con le quali si esprime l’accettazione tacita, ...
Leggi tutto
Le Meraviglie erano guide di viaggio dei viandanti d’epoca medievale: il processo collaborativo è un itinerario, il primo four way meeting ne è tappa fondamentale. Il cliente, adeguatamente allenato dal suo avvocato ad affrontarlo, è preparato alla condotta da tenere con l’altra parte e, informato sulle questioni giuridiche, deve usare fiducia nel metodo, volontà e impegno nella negoziazione. Puntualità, linguaggio assertivo, divieto di inveire o denigrarsi a vicenda, distinzione tra posizioni e interessi, ascolto attivo, opinioni senza interrompere gli altri, ...
Leggi tutto
La pratica collaborativa è materia e anima come la pittura di Di Fabio, sollecita la parte più elevata dell’immaginazione, nasce da travaglio interiore eppure costruisce. Metodo di risoluzione non giudiziale delle controversie (Alternative Dispute Resolutions - ADR), nuovo Rinascimento, valorizza le potenzialità umane, usa la dialettica, scambia informazioni e opinioni, favorisce la coscienza storico-critica su pretese e bisogni, scinde le persone dai problemi, ottiene soluzioni con azioni in cui chi partecipa si adopera su dati oggettivi in una dimensione corale ...
Leggi tutto
«Risparmiate l’acqua, fate la doccia con un amico» dovrebbe averlo detto Mae West, la stessa di: «Hai in tasca una pistola o sei semplicemente felice di vedermi?». Felice è di sicuro il dirimpettaio di Cassazione n. 372-2019 dopo che, pur avendo registrato video e foto di una donna all’interno della sua abitazione, nuda mentre usciva dalla doccia, è stato assolto dal reato di interferenza illecita nella vita privata (art. 615 bis codice penale): la vicina di casa era intenta alle ...
Leggi tutto
Maledetta primavera è ossimoro come l’“Odi et amo” di catulliana memoria. Lì scavo per capire perché stringo tutti, folli, infelici, vecchi e nuovi amori, mostri dei loro stati emotivi, in un abbraccio ecumenico che me li rende figli, mariti, amanti delusi o traditi, gettandomi fuori dal coro d’invettiva. Stimo la logica di Corte d’Assise Bologna, 28.2.2019 n. 28: in appello ha ridotto a 16 anni di carcere la condanna inflitta all’uomo che strangolò la compagna per gelosia, riconosciute attenuanti l’aver ...
Leggi tutto
Dedico la giornata mondiale della felicità alla ragazzina di Cassazione n. 11675-2016, che si ritrasse in foto porno con il proprio cellulare per mandarle agli amici, che poi le trasmettevano ad altri: fu escluso il delitto di cessione di materiale pedopornografico negli autoscatti, inoltrati dalla minorenne senza costrizione a suoi coetanei. Lo chiamano sexting, inviarsi espliciti messaggi di desiderio, urgenza di felicità della donna che sboccerà e di chi la brama: oggi canto con Nunzio Paci e Cavalcanti precocità e ...
Leggi tutto
Il verbo amare non sopporta l’imperativo, dice Pennac (pure leggere o sognare, prova a costringermi): va a spiegarlo alla moderna diade genitoriale dalle cui liti scellerate scaturisce il DDL Pillon. Cassazione 31902-2018 infatti conferma l’affidamento della bambina ai Servizi sociali per l’incapacità decisionale dei genitori nelle scelte, persino su istruzione e salute. La bigenitorialità garantisce la presenza nella vita dei figli, non comporta l’applicazione matematica in termini di parità di tempi di frequentazione bensì armonia con le esigenze della prole ...
Leggi tutto
Ormai sesso e nudo della carne hanno solo il colore, nell’era in cui la corrispondenza d’amorosi sensi è virtuale e prevale su una copula ben assestata. Se amanti delusi o sciacalli si vendicano diffondendo immagini compromettenti, la giurista individua illeciti o pensa a crearne di nuovi a tutela delle malcapitate (allora Tiziana Cantone, oggi Giulia Sarti), io ascolto La Chanson Des Vieux Amants: “Sicuramente ti sei presa qualche amante/ Bisognava pur passare il tempo/ Bisogna pure che il corpo esulti/ ...
Leggi tutto
Mi chiedi cosa stia combinando con le quotidiane esternazioni su arte e diritto: affetta da ὕβϱις mista a ésprit de vivre, faccio raccolte di giurisprudenza illustrata. Tu chiamale, se vuoi, Pandette contemporanee. Non ho il monopolio, mi precedono il diritto romano di Ulpiano, Modestino, giureconsulti pisani e fiorentini, vivaddio i 50 libri del Digesto di Giustiniano (Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae) in manoscritti e codici miniati. Tratto l’umano che odio e amo; a ritrarlo il diario della pittura italiana vivente, ...
Leggi tutto
Ringrazio il cielo e i miei genitori del nome che porto: l’etimologia Santa Resurrezione ha un suo perché, direi. Chi per assonanza confonde e mi chiama Gloria chiude il cerchio della beatitudine. Il nome è diritto fondamentale, distingue l’individuo: i genitori sono liberi di scegliere purché non ledano la dignità del figlio. La Corte di Strasburgo dà ampio margine agli Stati perciò non ritenne violato l’art. 8 della CEDU nel caso coniugi Guillot contro Francia: volevano chiamarla Fleur de Marie, ...
Leggi tutto
“Ogni storia ha un inizio, un centro e una fine, non necessariamente in quest’ordine”: Godard si addice agli eccelsi replicanti di Pace; mentre lo penso leggo di sms. Quelli dell’amante, scoperti dalla moglie al marito, giustificano l’addebito della separazione. La coppia si era riconciliata nel 2002 mentre la scoperta della corrispondenza amorosa avviene nel 2007, causando definitivamente la fine del matrimonio. Quelli che invece si cercano in preda alla gelosia, sottraendo il cellulare alla fidanzata per scovarne di compromettenti, integrano ...
Leggi tutto
Se i muri avessero bocche per parlare racconterebbero una verità diversa da quella processuale. Direbbero se Nina è stata stuprata dall’amico e da chi faceva il palo, non che consentiva perché brutta o scaltra come sostenuto dai giudici di appello. In attesa di avere la sentenza della Cassazione che ha annullato con rinvio, leggo la n. 948-2015: in una violenza sessuale ai danni di un sedicenne è correità dell’anziano che, messa a disposizione casa sua, aveva solo assistito mentre un ...
Leggi tutto
Se una regola non scritta, nonostante la diatriba su potestà desuete, continua ad attribuire il cognome paterno o il doppio cognome con il materno che segue, questo prevale invece se il padre non riconosce subito il figlio nato fuori dal matrimonio e la dichiarazione di paternità si ottiene per sentenza. Il cognome è bene morale, chiave che apre al mondo: conta l’interesse del minore a essere se stesso. Tribunale di Napoli n. 3583-2017, escluso il pregiudizio (il padre ha buona ...
Leggi tutto
L’8 Marzo anziché mimose mi dedico cedri succosi, simbolo cristiano di giustizia e bellezza (Sal 92), peperoncini apotropaici e una femminilità presente che si superi in eccellenza, come nella pittura di Daniele Vezzani. Auspico non più diritti ma l’uguaglianza sostanziale nelle differenze, il ritorno del maschio non depilato, una distribuzione equa delle moderne responsabilità familiari e maggiori aiuti alle donne che sole crescono figli. Evviva. In foto Daniele Vezzani, Magnificat. Olio su tela, 2015. Per gentile concessione di www.eccellentipittori.it - ...
Leggi tutto
Così la nota CEDU 18.3.2011 per il rigetto del ricorso n. 30814/06, Lautsi c. Italia: “Il ritmo del calendario scolastico italiano testimonia i legami storici inestricabili tra educazione e religione in Italia, sopravvissuti per secoli. Tuttora gli scolari studiano nei giorni consacrati agli dei pagani e si riposano la domenica (il giorno del Signore). Il calendario scolastico imita quello religioso, i giorni festivi coincidono con le feste cristiane. Pasqua, Natale, la Quaresima, Carnevale (periodo in cui la disciplina religiosa permetteva ...
Leggi tutto
Scrive Houellebecq: “non c’è alcun settore dell’attività umana che sprigioni una noia così assoluta come il diritto” e io non gli do torto, studiai giurisprudenza perché l’autolesionismo o è una sfida o è un’arte. Se è una lagna lo piego ai voleri miei, lo ravvivo. Oggi vedo quattro classi di liceali tra i quindici e i diciotto anni per parlare di ciò che preferisco, il diritto d’amore, se la legge governa i sentimenti. Non invento nulla: Paolo Cendon pubblicò tremila ...
Leggi tutto
Il titolo è Molière, per celia alla galleria di ritratti umani che mi abitano la mente: il volto bonario di A., dipinto da Robusti, raccoglie ossi di seppia sull’onda di un mare spalancato all’esodo delle responsabilità e recita il braccio di ferro che in passato mi è toccato in sorte di ingaggiare se c’era da assumersi l’onere di decidere il bene alla salute di un paziente, mancando il suo consenso. Il giudice tutelare di Modena, di fronte al diniego dei ...
Leggi tutto
Lei casalinga, due figli, voleva separarsi. Mi confidò che il marito, operaio, per avere rapporti intimi la pagava. Due euro, talvolta tre. Era iniziato come un gioco per vivacizzare la vita di coppia, lei li risparmiava per la messa in piega dal parrucchiere: quando litigarono lui si sentì tradito, l’accusò di meretricio, lei si offese. Mi parvero entrambi assai più tristi delle variopinte puttane tristi della Argiolas e di clienti improbabili. Chiesi e ottenni un ordine di protezione contro gli ...
Leggi tutto
Da quando lessi nell’Elogio dell’Amore di Alain Badiou che «L’arte è ciò che nell’ordine del pensiero rende completa giustizia all’evento» cercavo di visualizzare il segno, il Symballein che da cui sono avvinta: finalmente di fronte al faro e agli orizzonti che dipinge Capogrosso l’ho trovato. La giustizia è armonia se ci fa luce, superando i dualismi col diritto, la dicotomia dettata dall’urgenza di rispetto della legalità; se, come l’arte e con l’arte, trascende il linguaggio e crea legami, assecondando la ...
Leggi tutto
«Ciò che ci sta alle spalle e ciò che c’è di fronte, sono poca cosa rispetto a ciò che è dentro di noi» (Ralph Waldo Emerson). Mi raffiguro la bimba cresciuta senza conoscere l’identità del proprio padre biologico, poiché la madre le aveva fatto credere che fosse l’attuale marito, alle prese con il Giano bifronte di Normanno, così vero che per me è dissidio uno e trino: lei che vede un padre, l’altro, lo specchio che le rimanda l'ambiguo. Il ...
Leggi tutto
Samorì scava, sgretola, lacera, poi si riconcilia. È quanto dovrebbe permettere di ottenere il diritto degli adottati adulti alle proprie origini: conoscere l’identità dei propri genitori biologici tutela la propria e il diritto alla salute. Il principio, stabilito da Cassazione a sezioni unite n. 1946 del 2017, è stato riconosciuto anche nel caso di madre naturale deceduta (Cassazione, sezione VI civile, 7 febbraio 2018, n. 3004). Mi sovviene D’Annunzio: “O sangue mio come i mari d’estate!/ La forza annoda tutte le radici:/sotto la terra sta, nascosta ...
Leggi tutto
Buona fede, trasparenza, riservatezza sono cardini della pratica collaborativa: consentono lo scambio completo di dati, cruciale nel far emergere interessi e opzioni. Il tempo si fa spazio nelle relazioni e può mutare orditi in trame preziose, sembra dire l'eccellente Milano. I più scettici sono gli avvocati, per la paura di perdere il cliente o di mancare l’assistenza. La logica per cui più si sa più si rischia genera reticenza e inficia l’eventuale intesa, distorta da chi confida nel controllo e ...
Leggi tutto
“Rosalba, da quando lei è partita la vita è una palude, la notte mi tormenta e il giorno mi delude. Se ho fatto questo viaggio vi è un’unica cagione, che lei torni a illuminar la mia magione”. Nel transfert da fuggiasca solitaria di chi si sottrae alla mediocrità sua e di chi la circonda, i modi schivi e l’eloquio forbito di Bruno Ganz/Fernando furono per me il paradiso in terra di un banchetto. Col vezzo di scovare in ogni fatto ...
Leggi tutto
L’anima promettente di avvocati, mediatori e psicologi di Gruppo Italiano di Pratica Collaborativa dimora ove i Piceni edificarono duecento anni prima di Roma: «Quando Ascoli era Ascoli, Roma era pascoli». Rannicchiata all’ombra delle cento torri, si svela altera nel travertino della piazza rinascimentale più bella d’Italia. Ron Ousky è il suo mentore ai cui precetti deve l’adesione a IACP, l’accademia internazionale. È picena la prima pubblicazione italica sul metodo (Olga Anastasi, Il Divorzio Collaborativo, 2013) e la sua assimilazione alla ...
Leggi tutto
Merope Generosa oggi avrebbe elencato col consueto umorismo le virtù della congiunzione agli sposi carnalmente ritrosi, invitandoli a celebrare allegri il santo del giorno. Per me cristiana, anacronistica e sognatrice (una iattura) vale Ct 7,11: «Io sono del mio amato e il suo desiderio è verso di me». Ma la giurisprudenza è concorde: la Mater familias delusa ha diritto all’astinenza. Il rifiuto a concedersi alla dolce metà, se motivo di separazione, non ne causa l’addebito quando è giustificato da disinteresse. Probatio ...
Leggi tutto
Roma fatata, lasciami cantare una serenata: è a Roma che ho conosciuto il diritto collaborativo, è a Roma che, grazie all’Istituto Italiano di Diritto Collaborativo e Negoziazione Assistita, nel 2010 ho incontrato Ron Ousky, che quell’anno tenne i suoi due primi corsi in centro Italia. L’associazione è attiva da allora, aderisce all’European Network of Collaborative Practice, ha sede a Roma, una sezione a Bari. Conserva il pregio di coniugare lo spirito del metodo con “Er punto d’onore” che affligge le relazioni ...
Leggi tutto
C’era una volta il diritto collaborativo in Italia e c’è ancora, vivo e vegeto. L’AIADC Associazione Italiana Professionisti Collaborativi è nata nel 2010, ha sede a Milano e conta oltre duecentocinquanta soci che ne promuovono la pratica in Lombardia, Toscana, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria e Sardegna. Torreggia per numero d’iscritti, iniziative, vitalità di contatti con l’IACP International Academy of Collaborative Professionals, che raggruppa i collaborativi nel mondo, attualmente presieduta dall’avvocata Francesca King del foro di Milano, con ...
Leggi tutto
La cucina, che avrà il sole di mattina, dove è adesso il mio berretto, lì la camera da letto: l’immagine si materializza come sempre mentre canti Battisti-Mogol e la casa diventa il sogno compiuto di una vita. L’imprenditore di oggi ha fatto di tutto per salvarla dal dissesto economico, cedendola alla moglie come ulteriore contributo al mantenimento. Il giudice ha presunto la consapevolezza di ledere le ragioni creditorie: il cedente riveste cariche sociali in società fallite, la notizia è di ...
Leggi tutto
Sono una festivaliera distratta eppure il ritornello sanremese di Cristicchi, colto al volo ieri sera, è ciò che direi a mio fratello se un giorno, sola e senza mezzi, mi servisse aiuto. L’Eccellente Gasparro mi suggerisce che il bisogno è condizione umana comune. Brandendo l’hashtag #retoricanontitemo cito Proverbi 17,17: “L’amico ama in ogni tempo, un fratello è nato per l’avversità”. Tra germani, oltretutto, gli alimenti sono dovuti nei limiti dello stretto necessario. Uno sforzo contenuto: il principio è confermato da ...
Leggi tutto
Ticchettava “Red right hand” di Nick Cave & the Bad Seeds e creava un raro clima di trapasso mentre pure io ticchettavo traducendo ius sepulchri, che è il diritto alla sepoltura nella cappella di famiglia. Di chiunque sia diventata la tomba, se il suo fondatore originario non espresse diversa volontà per testamento, il sepolcro s’intende gentilizio e il diritto alla tumulazione si trasmette in comunione imprescrittibile, irrinunciabile, iure sanguinis ai familiari, sin dalla nascita di ognuno, destinato a durare sino ...
Leggi tutto
È il sentimento di Orsola di “Donne smarrite, uomini ribelli”, tanto le sembra assurdo essere stata lasciata dal marito per un uomo. L’omosessualità del coniuge comporta addebito della separazione quando oltraggia il partner e determina la crisi. Bologna conferma in appello la sentenza del Tribunale di Piacenza contro il marito che ha dapprima intrattenuto frequentazioni occasionali con uomini contraendo la sifilide, l’ha taciuto alla moglie, ha poi intrapreso una relazione stabile con un altro. Il Tribunale di Perugia ha invece ...
Leggi tutto
La moglie, con doppia cittadinanza, si era recata nel paese di origine per adottare un bimbo, da sola.
Il marito, italiano, l’aveva raggiunta e aveva ratificato l’adozione davanti a un notaio. Il giudice minorile, chiamato a decidere sulla domanda di riconoscimento in Italia, ha negato la trascrizione dell’atto ottenuto all’estero perché al di fuori delle garanzie processuali.
Tuttavia, in virtù della situazione familiare e del legame affettivo ormai consolidato, ha invitato la coppia a chiedere l’adozione in casi particolari, riconoscendo prevalente il ...
Leggi tutto
Vinta nella battaglia morale per cui una fattura elettronica val bene la messa di algoritmi e fascicoli telematici, divagavo sul transeunte delle cose terrene e sulla cifra che do all’umano col mio lavoro, ontologia e deontologia come almanacco del giorno, datosi che è lunedì. Intanto assolvo a un ruolo speciale, recita la Carta dei principi fondamentali dell’avvocato europeo: consiglio e difendo diritti e libertà. Sono ermeneuta: interpreto leggi, sentenze, testi complessi; intermediaria verso la giustizia, e viceversa. Se poi mi ...
Leggi tutto
Canticchiavo “Perfect Timing” di Y’Akoto mentre leggevo della fedifraga che si deve esser pur detta: “I missed the train/ I missed the bus/ I missed the plane/ The perfect timing” per la revoca dell’assegno di mantenimento che percepiva dal marito, avendo la giustizia accertato un preciso nesso fra la sua simpatia per altro uomo e la crisi coniugale. Uno sguardo distratto può rivelarsi fatale! Il principio di diritto è che: “la relazione di un coniuge con estranei rende addebitabile la ...
Leggi tutto
“Dio, dammi un assegno della tua presenza” del compianto Marcello Marchesi avrà ben agitato il sonno delle mogli per le quali, nell’Eden delle statuizioni divorzili, il 2018 si è distinto per l’inversione di tendenza delle pronunce che hanno caducato l’obbligo al versamento periodico da parte degli ex mariti, quando siano provati legami stabili e progetti comuni con nuovi partner, pur senza convivenza. Famiglia è anche l’unione non coniugale, le cui responsabilità non devono gravare sull’ex coniuge, e la scelta di ...
Leggi tutto
Ci sono dei giorni e delle lune. Theodore Twombly, in “Her” di Spike Jonze, per lavoro scrive lettere appassionate conto terzi, incapaci di esprimere le proprie emozioni. Poi però non riesce a parlare della fine della sua relazione e s’innamora di Samantha, sistema operativo senziente. Il nostro, invece, consorte deluso dell’Eridania iperborea, sfatando il vecchio stereotipo della discussione estenuante come monopolio esclusivo del gentil sesso, reo di violenza privata, deve aver usato l’incipit più temuto nei discorsi di coppia, chiudendo ...
Leggi tutto
A stare nei centri antiviolenza un bel giorno ti ritrovi misogina, a osservare sui social la turpitudine che alberga in noi finisci per discriminare con scrupolosa equità. Nella top ten affiggerò quindi l’impostore seriale: il marito che passa le sere a cercare relazioni extraconiugali su internet. Piantato in asso per la condotta “idonea a compromettere la fiducia e provocare la crisi matrimoniale,” il pusillanime ha avuto la sfacciataggine di sostenere che la gentile consorte gli avesse mancato nell’assistenza morale e materiale. No, ...
Leggi tutto
Oggi il mare perché l’acqua è vita, anche se salata. Da alcuni anni gli avvocati minorili (l’aggettivo deriva dal latino minor, comparativo di parvus, vuol dire che riguarda i piccoli, non i meno importanti) raccontano nelle scuole doveri e diritti: alla vita, alle libertà, persino all’amore. I ragazzi ascoltano, si identificano. L’Ιώ μοί μοί δύστηνος di Elettra, l’ancestrale disperazione e l’impotenza contro il tradimento dei valori, la ribellione di Antigone contro il potere immorale che semina odio, Shylock e la ...
Leggi tutto
La novità del pensiero di chi pratica il metodo collaborativo è nel cambio di paradigma – the Paradigm Shift di Stuart G. Webb: competizione e logica dell’altro inteso come avversario gli sono estranei. Chi sceglie l’opzione collaborativa usa condotte e linguaggi costruttivi, adegua di volta in volta la prospettiva all’interlocutore. La luna che sovrasta i negoziati collaborativi è attiva e complice, risveglia i protagonisti, li disancora dal passato, coniuga notte e giorno, sogni e responsabilità. Quando è piena illumina la ...
Leggi tutto
Troppi artisti nella mia vita. 1. Daniele Galliano, Goccia nel mare, olio su tela, 2003 http://www.danielegalliano.com/projects/paintings-13/ 2. Olga Anastasi, ph. B.A. 2015. #art #life #contemporaryart #artecontemporanea #eccellentipittori #danielegalliano ...
Leggi tutto
La madre di un mon frère e di una tipa brillante, di trap, rap, indie ne ascolta a iosa, e le piace pure. Al ritornello di Young Signorino: “Làlàlàlà/ La schiaffeggio mentre ride/ Mmh ha ha ha/ Mangio, mangio caramelle/ Gnam gnam/ Non mi piace questa tipa [...]," correla invece il vuoto pneumatico dei cervelli, gli ominidi al governo, la burla satanista, l’enigma nichilista di chi fa sesso estremo. Lei che di osceno se ne intende e con Allen crede che ...
Leggi tutto
Nei lunghi anni alla tutela di anziani, infermi e bambini, àgape scuoteva l’anima mia, insieme all’angoscia con cui sin dalle prime ore del giorno mi muovevo in bilico tra il dover agire subitamente e il doverne rispondere, per di più senza rete, come un’acrobata sotto il tendone. Volti, nomi, storie, persone ai cui occhi sono stata odiosa, tesa in un’unica forma, arco, freccia, bersaglio: «Un colpo - una vita»; per esempio quando c’era da recidere il legame con la libertà, ...
Leggi tutto
Creusa, sposa dell’infertile Xuto, per intercessione dell’oracolo di Delfi adottò il figlio Ione, ignorando che si trattasse del medesimo bimbo che aveva partorito dallo stupro subito da Apollo, e perciò abbandonato. Atena adottò Erittonio, figlio di Efesto, che aveva tentato invano di possederla e il cui seme caduto a terra aveva fecondato Gea, la terra. La madre sociale è colei che nutre e cresce l’infanzia, regola di teogonia e di ciò che è umano. Grazie all’intenso legame affettivo creatosi, allo ...
Leggi tutto
Nel processo contro il ministro del culto che, attirando minorenni in parrocchia con promesse di contratti televisivi e altri vantaggi, li sfruttava sessualmente, con la sentenza n. 51815-2018 la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ne ha affermato definitivamente la responsabilità. Sollecitata sul quesito: «se, ai fini dell’integrazione del reato di cui all’articolo 600-ter comma 1, n. 1 codice penale, con riferimento alla condotta di produzione di materiale pedopornografico, sia ancora necessario l’accertamento del pericolo di diffusione», la Suprema Corte ha risposto negativamente ...
Leggi tutto
Nella pratica collaborativa, in un caso ritualmente preceduto da convenzione partecipativa e trasfuso in negoziazione assistita, la Procura della Repubblica di Ascoli Piceno ha rilevato l’insussistenza di motivi ostativi al rilascio dell’autorizzazione di cui all’articolo 6, comma 2, della legge n. 162 del 2014, pertanto la coppia si è separata concordando che, stante la paritetica suddivisione del tempo di permanenza del figlio minorenne presso ciascun genitore nonché della sostanziale equivalenza della capacità reddituale, i genitori provvederanno al suo mantenimento in ...
Leggi tutto
Tutti quanti voglion fare jazz/ perché resister non si può/ al ritmo del jazz. Mentre dieci anni fa eravamo giustappunto quattro gatti – per lo più considerati eccentrici, anche un po’ fuori di testa – imbambolati dalla visione di una giustizia migliore (fuori dai tribunali), l’attuale formazione dell’avvocato sembra oggi non poter prescindere dalla conoscenza di mediazione, negoziazione, arbitrato. La pratica collaborativa è invece guardata ancora con un certo sospetto, sia perché non regolamentata per legge, sia perché sa farla ...
Leggi tutto
Se vuoi la pace, impara a combattere. Magari prima che accada l’irreparabile. Sii gentile, sempre. Buona e amorevole, decisa e consapevole del tuo ruolo, in famiglia e fuori. Se il tuo uomo ti offende ripetutamente, per esempio, se ti manifesta continuamente disprezzo, se ti costringe ad avere rapporti sessuali unicamente per affermare la propria supremazia e umiliarti, se ti procura lesioni mentre te li impone, sta commettendo un delitto, lo sai. Nel caso in sentenza l’imputato è stato condannato per ...
Leggi tutto
Che succede invece se il pensiero evade e ti abbandono all’altare? Come scrive il giudice Oberto:“Il matrimonio è morto, evviva la promessa di matrimonio!”, segnalando da una parte la caduta verticale dei matrimoni, l’impennata delle crisi coniugali, l’incremento galoppante delle unioni libere, dall’altra l’aumento delle sentenze sulla promessa. A ben vedere, però, rileva che l’ampliamento della casistica giurisprudenziale, più che mostrare attaccamento all’istituto matrimoniale, riflette la generale intensificazione del contenzioso in tutti gli ambiti del vivere civile, che “in una distorta ...
Leggi tutto
Amami come se fossi un’isola/ Distante ma raggiungibile/ Col mare calmo tu/ Ti prepari e vieni qui/ Col mare grosso tu/ Farai fatica un po’*. Il malato mentale (nel caso specifico si trattava di una paziente affetta da schizofrenia paranoide cronica) non necessita di misure protettive giudiziarie quando è circondato dall’amore e dalle cure quotidiane dei suoi familiari, che gli garantiscono “sussidiarietà rimediale” con autonomia. L’orgogliosa unicità sta nel mistero dei suoi abissi e nella fecondità degli squarci di luce. Leggi ...
Leggi tutto
Il gioco d’azzardo, quasi trentaquattromila euro di debiti per consumazioni al bar, gratta e vinci, finanziamenti, a fronte di modeste entrate mensili da pensionata, definiscono l’essenza della prodigalità ossia “un comportamento abituale caratterizzato da larghezza nello spendere, nel regalare o nel rischiare eccessivamente rispetto alle proprie condizioni socio-economiche e al valore oggettivamente attribuibile al denaro”. Per la Corte di Cassazione lo sperpero di sostanze è presupposto per l’apertura dell’amministrazione di sostegno “indipendentemente da una sua derivazione da specifica malattia o ...
Leggi tutto
Il disprezzo ossessivo è attrazione, sembrano dirci gli atti processuali di questa vicenda, nella quale due figlie minorenni verbalizzano e agiscono il loro rifiuto contro il padre, “con scenari presi a prestito […], crudeltà e insensibilità perpetrata.” Senza entrare nel dibattito “circa il consenso della comunità scientifica in ordine alla sindrome da alienazione parentale,” il Tribunale di Brescia dispone allora l’affidamento esclusivo al padre, affinché le due ragazzine ripristino un rapporto equilibrato, ostile o pacato come può essere naturalmente il contraddittorio ...
Leggi tutto
Era infatti il settimo discendente di Abramo, patriarca antidiluviano secondo la Genesi, dunque probabilmente la persona più anziana mai esistita, il cui nome è sinonimo di longevità o arretratezza, non certo di follia. Avevano scomodato persino Publio Terenzio Afro, i tre figli di un attempato imprenditore, fondatore di nota azienda nell’Emilia, chiedendo al Giudice tutelare di Modena la nomina di un amministratore di sostegno che ne curasse gli interessi, sostenendo il brocardo “Senectus ipsa est morbus” (la vecchiaia è di ...
Leggi tutto
Alice: “Per quanto tempo è per sempre?” Bianconiglio: “A volte, solo un secondo”. (Lewis Carroll) Accade di frequente che un genitore - senza nemmeno fissare una scadenza - conceda in comodato al proprio figlio un immobile di sua proprietà, nel mentre costui convola a nozze o mette al mondo finalmente l’agognato erede, immobile che per la legge diventa casa familiare, con tutto ciò che ne consegue per diritto di abitazione e godimento. Tutto bene finché conviene. Se poi invece la coppia scoppia e ...
Leggi tutto
Se è vero che Talete, a chi gli chiese perché non era diventato padre, rispose “Perché adoro i bambini”, è altrettanto vero che nessuna norma obbliga a un previo esame sulle capacità di amore, dedizione e senso di responsabilità verso i propri venuti al mondo, durante o dopo il matrimonio. Così è capitato che un buon Procuratore della Repubblica si sia trovato costretto a rifiutare la domanda di separazione su accordo stretto dai genitori, in sede di negoziazione assistita, perché prevedeva poche visite ai ...
Leggi tutto
Divorziare è un viaggio faticoso, irto d’insidie, perciò suggerisco sempre l’opzione non contenziosa, buona per gli italiani, in patria e all’estero, e anche per i residenti in Italia che abbiano contratto matrimonio nel loro paese d’origine. D’altra parte, come in tutti i viaggi, la fretta è cattiva consigliera e, poiché tra due ex coniugi “l’odio è il piacere più duraturo”, tanto vale odiare con calma, per dirla con Lord Byron. Il caso riguarda due coniugi cittadini stranieri non separati che, per ...
Leggi tutto
Parrebbe un assioma essere tenuti ad assicurare ai propri figli il sostentamento, per la loro condizione di persone non in grado di badare a se stesse e dunque bisognose, invece il dibattito giuridico è ancora vivo e aperto, rintuzzato dalla recente proposta contenuta nel disegno di legge n. S 735 (DDL Pillon) di abrogare l’art. 570bis del codice penale. La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza del 22 novembre 2018, ha pertanto dovuto ristabilire un’armonia: la minore età dei figli costituisce essa ...
Leggi tutto
A NEW ADVENTURE IS ABOUT TO BEGIN! I am happy and proud to announce that, in my capacity of Negotiator and Collaborative attorney at Family and Minors Law, I have been appointed as stakeholder in the European PSEF Project – Personalized Solution in Europe Family and Succession Law which starts in Brussels on December 14th, 2018. The Project is coordinated by the University of Camerino (Italy) in partnership with the Universities of Rijeka (Croatia), Ljubljana (Slovenia) and Almeria (Spain). The ...
Leggi tutto
Il lavoro di gruppo e le osservazioni critiche che l’Unione Nazionale Camere Minorili ha presentato sul #ddlpillon all’ultimo congresso a Torino sono lo spunto per l'incontro organizzato dalla Camera Minorile Picena, con il patrocinio dell’ordine degli avvocati di Ascoli Piceno, che si terrà mercoledì 5 dicembre presso la Sala dei Savi, Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno, in tema di #affidocondiviso, questioni di #dirittosostanziale, #aspettiprocedurali, risvolti nelle #relazionifamiliari in #separazioni, #divorzi, #affidamento della prole nelle #unioni non #coniugali ...
Leggi tutto
L'Ufficio del Massimario n. 20/2018 segnala la rimessione alle Sezioni Unite penali della seguente questione: "Se, ai fini dell'integrazione del reato di cui all'art. 600 ter, comma 1, n. 1, cod. pen., con riferimento alla condotta di produzione del materiale pedopornografico, sia ancora necessaria, stante la formulazione introdotta dalla legge 6/2/2006, n. 38, l'accertamento del pericolo di diffusione del suddetto materiale, come richiesto dalla sentenza n. 13 del 31/05/2000 delle Sezioni unite". CORTE CASSAZIONE 10167-2018 ...
Leggi tutto
Il Tribunale di Trieste, in un caso di aspra conflittualità di coppia, disattendendo le richieste della madre che, pur non mettendo in discussione l'affidamento condiviso del figlio, non voleva che lo stesso pernottasse presso l'altro genitore prima del compimento dei tre anni di età, ha disposto che quest’ultimo pernottasse a casa del padre prevedendo delle modalità graduali di inserimento del piccolo nella nuova abitazione del papà. Il Collegio ha infatti ritenuto che, in assenza di elementi concreti nel senso di ...
Leggi tutto
Secondo quanto disposto dall’articolo 30 della Costituzione e dall’art.147 cc., il dovere di mantenere, istruire ed educare i figli obbliga i genitori a far fronte ad una molteplicità di esigenze, in quanto riconducibili ad ogni necessità di cura e di educazione della prole. In ipotesi di crisi familiare, i figli hanno diritto a mantenere un tenore di vita corrispondente alle risorse economiche della famiglia considerata nel suo complesso ed analogo, per quanto possibile, a quello goduto in precedenza alla separazione o ...
Leggi tutto
La rete nazionale degli Osservatori collega le esperienze caratterizzate dal continuo e paritetico confronto tra identità professionali diverse ma accomunate dalla responsabilità di un funzionamento “ragionevole” della giurisdizione civile - presenti in varie sedi giudiziarie (Torino, Bologna, Reggio Emilia, Rimini, Verona, Genova, Firenze, Roma, Salerno, Reggio Calabria, Catania), attraverso riunioni periodiche di “coordinamento” e attraverso l’Assemblea annuale degli Osservatori sulla giustizia civile, nella quale si raccolgono le esperienze delle varie sedi e si sviluppano gruppi di lavoro sui temi emersi come fondamentali.” In allegato il ...
Leggi tutto
Corte di Cassazione, sez. II Penale, ordinanza 7 marzo – 9 maggio 2018, n. 20456 Presidente Prestipino – Relatore Di Pisa Ritenuto in fatto Con sentenza in data 06/07/2016 il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Avezzano ha applicato, ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen., a F.S., imputato del reato di ricettazione (capo a.) e falsificazione di un assegno bancario (capo b.), la pena concordata fra le parti di mesi tre di reclusione ed Euro trecento di ...
Leggi tutto
Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 14 – 27 marzo 2018, n. 14177 Presidente Di Tomassi – Relatore Bonito Ritenuto in fatto e considerato in diritto Con provvedimento adottato in data 23 febbraio 2017 il Tribunale di Napoli, su richiesta del P.M., revocava il beneficio della sospensione condizionale della pena concesso ad O.P. con sentenza dello stesso tribunale partenopeo del 17 aprile 2009, divenuta irrevocabile il 13 maggio successivo, sentenza che lo riconosceva colpevole del reato di furto con ...
Leggi tutto
Il video integrale del mio intervento su "JUSTICE AND BEAUTY, THE BIG PICTURE OF ART AND LAW" per il Relational Practice Virtual Summit dell'American Bar Associaton DR Section #GIUSTIZIA E #BELLEZZA LA #GRANDE #IMMAGINE DI #ARTE E #DIRITTO #americanbarassociation #disputeresolution #relationalpractice #virtualsummit https://www.youtube.com/watch?time_continue=8&v=M6XkE7NoPRw ...
Leggi tutto
Dal settembre 2018 ore 2:30 p.m. USA è online sul sito di ABA Association il mio contributo su “Giustizia e Bellezza, la grande immagine di Arte e Diritto” e le sue applicazioni pratiche. J Kim Wright mi presenta, spiega che l’ha colpita che io sostenga che la legge è amore e che l’amore è legge e che ciò si riconduca alla Bellezza. Tra i versi che le ho mandato ha scelto Matteo 7,12: “Tutto quanto volete che gli uomini facciano ...
Leggi tutto
Aggiornato il 16 agosto 2018 di J Kim Wright, traduzione di Olga Anastasi Molto spesso l’innovazione giuridica è considerata da un punto di vista solo tecnologico. Adoro le nuove tecnologie. Ho realizzato il mio primo sito nel 1996, lo stesso anno in cui ero il beta-tester per una nuova piattaforma chiamata “Avvocato Amico” e in cui iniziavo a usare un telefono cellulare. Quelle sono le mie origini - ero una nomade digitale prima ancora che diventasse un fenomeno di massa ...
Leggi tutto
Il programma della conferenza virtuale sulle pratiche relazionali dell'AMERICAN BAR ASSOCIATION è online. Sono tra i ventisei relatori che dal 4 al 7 settembre esporranno il proprio pensiero su come gli avvocati e i professionisti esperti di relazioni possono acquisire nuove abilità esprimendo al meglio la propria umanità. Il titolo del mio intervento è "JUSTICE AND BEAUTY, THE BIG PICTURE OF ART AND LAW." C'è bisogno di un mondo migliore #cominciamoadesso#facciamolotutti #iscrivetevi https://shop.americanbar.org/ebus/ABAEventsCalendar/EventDetails.aspx?productId=332145707&term=relational+practice+virtual+summit ...
Leggi tutto
Buongiorno, sono Olga Anastasi, socio fondatore e membro del consiglio direttivo del Gruppo Italiano di Pratica Collaborativa. L’Associazione, che non ha scopo di lucro, è costituita da avvocati negoziatori, mediatori, esperti finanziari, psicologi e terapeuti che si propongono di promuovere e diffondere la cultura della Pratica Collaborativa quale processo alternativo di risoluzione dei conflitti in ogni campo del diritto, con particolare riguardo ai conflitti familiari. Il Gruppo opera organizzando l’approfondimento di questo metodo mediante gruppi di lavoro su base regionale o ...
Leggi tutto
You are living a divorce, you feel that you should improve your role in your family, you don't know what to do with your difficulties in the relationships. The urgency of some problems can be sometimes so overwhelming that it becomes almost impossible to take a broader view of things. Build your Personal Divorce Model Canvas; through it you may become more able to see your own Big Picture, taking a few steps back and reminding yourself of what is ...
Leggi tutto
Capita ogni volta che mi trovo a parlare con i colleghi. Li ascolto e in silenzio mi interrogo: avrò sbagliato professione? Essere avvocato ha rappresentato la logica prosecuzione dei miei studi giuridici eppure, nella scelta, ha prevalso la sfida caratteriale: imporlo a me stessa come un’arte per vincere insicurezze e fragilità, affrontando l’agone giudiziario, aprendomi agli altri e difendendone le ragioni secondo i principi della Costituzione. Il titolo di questo capitolo cita l’esortazione che Rose, la protagonista del romanzo di ...
Leggi tutto
Signori bambini, ho appreso da voi l’arte di pensare e imparare attraverso storie e immagini. Da avvocato per molti anni mi sono occupata di famiglie e bambini, ho ascoltato tanti racconti, vicende tristi o allegre, realmente accadute. Nel cercare la soluzione più adatta a ciascuna storia, ho letto le norme che si occupano delle persone e delle relazioni con uno sguardo che mi ha consentito di intravedervi tutta l’umanità di cui sono pervase. Il termine avvocato deriva dal latino ad-vocatus e ...
Leggi tutto
A mediation and Collaborative training was held at University of Siena by Michele Guillaume - Hofburg and Ronald D. Ousky with the translation of Sihem Djebbi on May 24 and 25. Many lawyers and mediators have joined and been trained in Collaborative practice, unknown for most of them yet. Still so long path for spreading Collaborative Law in Italy but we can work it out! #ronousky #collaborativelaw #collaborativedivorce #collaborativepractice #divorziocollaborativo #praticacollaborativa #dirittocollaborativo #negoziazione #negotiation #mediazione #mediation #adr ...
Leggi tutto
19th Annual Networking and Educational Forum Collaborative Creativity October 25–28, 2018 More than 450 lawyers, mental health professionals, financial professionals and other Collaborative practitioners from several countries are expected to attend the Forum at the Westin Seattle, Seattle, WA. A variety of Sponsorship and Exhibitor opportunities are available ...
Leggi tutto
Dopo la felice esperienza della rappresentazione "A che gioco giochiamo? Simulazione e mediazione di un conflitto di coppia" con la quale esordì durante la Settimana della famiglia ad Ascoli Piceno nell'estate 2016, il Gruppo Italiano di Pratica Collaborativa, insieme alla compagnia teatrale i Donattori, ci riprova. Nella suggestiva cornice del Ristorante Il Portone a Piazza Ventidio Basso di Ascoli Piceno, lo scorso 9 maggio, la sezione marchigiana dell'associazione ha gettato le basi per il nuovo spettacolo, diretto a coinvolgere la ...
Leggi tutto
Il legislatore delegato non ha indicato in modo diretto la pena prevista per l’art. 570 bis codice penale, essendosi limitato al richiamo della sanzione applicabile per l’art. 570, secondo la tecnica normativa già impiegata nell’art. 12 sexies legge n. 898 del 1970. Come noto, questa norma aveva determinato dubbi interpretativi, atteso che l’art. 570 prevede sanzioni differenziate al primo e al secondo comma, sicché non era chiaro quale dei due regimi fosse applicabile all’art. 12 sexies. Le Sezioni Unite hanno ...
Leggi tutto
Eccellenza e modernità del Diritto Collaborativo e delle ADR nell’ateneo italiano che vanta otto secoli di storia. Sono felice e orgogliosa di annunciare l’evento che vedrà Ron Ousky relatore e ospite il 24 e 25 maggio all’università di Siena. Grazie al Dipartimento di Giurisprudenza, alla professoressa Giuliana Romualdi e al nuovo direttivo del Gruppo Italiano di Pratica Collaborativa che lo hanno reso possibile. #ADR #collaborativepractice #collaborativelaw #dirittocollaborativo #praticacollaborativa #mediazione #mediation #metodocollaborativo ...
Leggi tutto
La domanda risarcitoria nel processo penale è motivata dal pregiudizio che la Parte Civile ha subito a causa del comportamento illegittimo dell’imputato, datore di lavoro, imprenditore, che ha commesso gravi “delitti contro la persona”, quali appunto i reati sessuali, oltre che le lesioni aggravate, abusando della sua posizione di autorità e “supremazia” ponendo in essere le condotte illecite in violazione degli articoli 81 cpv., 610 e 609 bis, 582, 585, 576 e 61 n. 2 codice penale. Egli ha agito, ...
Leggi tutto
https://www.youtube.com/watchv=o0ZaQMesQyg&t=0s&list=UU2x8NkemxvI8nn0itTXBa6A&index=41 Il 13 Novembre 2015 l’Ordine Nazionale Assistenti sociali ha presentato il documento del "Tavolo interistituzionale sui processi di sostegno e tutela dei minorenni e delle loro famiglie" presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le nuove linee guida per i “Processi di sostengo e tutela dei minorenni e delle loro famiglia”, redatte da un tavolo interistituzionale, coordinato dall’Ordine degli Assistenti Sociali, a cui hanno partecipato Palazzo Chigi, il ministero della Giustizia, il ministero dell’Interno, l’Autorità garante ...
Leggi tutto
Se si è in possesso di una forza dell’intelletto tanto completa, articolata e matura da trasformare una antica disciplina in un mezzo valido per comprendere la realtà contemporanea, allora può accadere davvero qualcosa di straordinario e duraturo. Quando nel 1960 H. G. Gadamer diede alle stampe Verità e Metodo, il filosofo colpì al cuore l’antica tradizione dell’interpretazione dei testi, nata in ambito religioso con lo scopo di trovare e spiegare il corretto significato dei testi sacri, e in seguito adottata ...
Leggi tutto
Vademecum elaborato dal Tribunale di Verona in collaborazione con l'Università di Verona sui procedimenti di separazione e divorzio di coppie con elementi di estraneità. http://lnx.camereminorili.it/wp-content/uploads/2018/03/VADEMECUM-Diritto-Famiglia-MARZO-2018.pdf ...
Leggi tutto
Un documento di studio e di proposta elaborato da un gruppo di lavoro della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni, istituita e presieduta dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. http://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/affetti-affido-familiare.pdf Roma, giovedì 22 febbraio 2018 ...
Leggi tutto
“L’arte infatti si manifesta pur sempre come una cosa, un oggetto, un prodotto, un’opera d’arte. [...] e sempre contiene tuttavia una condizione che non è propriamente qualcosa di determinato. Solo che l’arte, guardandola-attraverso, in qualche modo la esibisce e la rende percepibile.”[1] L’opera d’arte si mostra dunque come l’occasione di riflessione sulla natura delle cose e degli accadimenti e ci costringe alla comprensione del conoscere in generale. Dell’arte e dell’opera d’arte si deve fare esperienza, consapevoli dell’impossibilità di definire precisamente ...
Leggi tutto
L’insieme dei principi generali posti a fondamento del Diritto, apparentemente fermi, risentono invece dei cambiamenti profondi della coscienza del mondo, delle richieste della società, delle evoluzioni che gli esseri umani, in quanto viventi, quasi impongono alle proprie istituzioni. Questo movimento creativo genera anche l’allargamento delle ramificazioni dei rapporti che l’Arte e il Diritto instaurano con le altre discipline, producendo relazioni esterne ai loro campi specifici (mi piace ricordare che Wassily Kandinskij, “inventore” e codificatore dell’astrattismo in pittura, divenne artista dopo ...
Leggi tutto
Venti regole per ridurre le resistenze in un incontro di Pratica Collaborativa “E non sembrava figlio d’uomo mortale, ma d’un dio” (Omero, Iliade, XXIV, 258-259) “Pare quindi: che l’autocontrollo e la sopportazione paziente siano cose eccellenti e lodevoli, mentre la mancanza di autocontrollo e la mollezza siano cose ignobili e biasimevoli; che chi è capace di dominarsi e chi sa tenere fermo il suo ragionamento è la stessa persona, e ciò vale anche per chi non si domina e devia ...
Leggi tutto
“La tristezza è compagna dell’iracondia, e ogni forma d’ira si risolve in essa, sia dopo il pentimento sia dopo l’insuccesso” (Seneca, De ira, II, 6) Sappiamo che una separazione scatena una gamma di emozioni negative, rabbia, delusione, rancore; dopo averle provate e manifestate, ci si sente spossati, sovrastati da malinconia e stanchezza. Il processo Collaborativo ci sostiene nel comprendere che ciò che proviamo è quanto di più naturale possa accadere quando siamo sotto pressione. L’avvocato Collaborativo è preparato a riconoscere ...
Leggi tutto
Il prossimo 6 aprile 2018 entrerà in vigore il decreto legislativo 1 marzo 2018, n. 21 contenente disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma dell'articolo 1, comma 85, lettera q), della legge 23 giugno 2017, n. 103. (18G00046) (GU Serie Generale n.68 del 22-03-2018) che introduce alcune modifiche in materia di tutela della persona. In particolare, dopo l’articolo 570 nel codice penale sarà inserito l’Art. 570-bis dal titolo “Violazione degli obblighi di ...
Leggi tutto
La precisa volontà di modificare totalmente, quasi rivoluzionandolo, il metodo tradizionale con cui gli avvocati, i giudici, le coppie, oltre agli altri professionisti e ai soggetti variamente coinvolti, erano soliti affrontare un caso di separazione, viene espressa in modo esplicito, inequivocabile e moralmente ponderoso nel Codice Etico redatto dai professionisti Collaborativi secondo gli standard dell'International Academy of Collaborative Professionals https://www.collaborativepractice.com. Una sorta di decalogo che non si limita a dettare norme di comportamento pratico, ma che invece abbraccia interamente le convinzioni ...
Leggi tutto
Art and Law are still concerned with questions that establish human existence in its totality. Thus, where the law concerns the aspects of regulation, construction and consolidation of the principles necessary for the creation of social harmony between individuals, Art admirably performs the task of preserving, enhancing and educating the most important part of human beings, the imaginative and creative capacity, both in power and in action. Artistic phenomenology and juridical phenomenology overlap, inevitably, since both involve both the individual ...
Leggi tutto
Long life Collaborative Law and those who want to talk about it. Il Tirreno, 3.25.2018 ...
Leggi tutto
“Collaborative Law” is typically used as a synonym phrase for “Collaborative Divorce” because to date the model of collaborating lawyers representing different parties has been employed almost exclusively in divorce settings. Theoretically, however, the attitudes and skills underpinning collaborative divorce could begin to be employed toward resolving legal issues beyond divorce or family law. #dirittocollaborativo #divorziocollaborativo #praticacollaborativa #collaborative #collaborativelaw #divorce #collaborativedivorce #italy #familylaw #familylawitaly #collaborativepractice #practice #negotiation #participationagreement #separazione #divorzio #opzioni #options #negoziazione #negoziazioneassistita ...
Leggi tutto
Amarezze e delusioni che negli ultimi otto anni hanno talvolta appannato la mia vitalità ma non la convinzione nella forza e completezza del Diritto Collaborativo come strumento alternativo di risoluzione delle controversie, sono finalmente ricompensate: il Gruppo Italiano di Pratica Collaborativa - di cui sono socio fondatore e che ho presieduto nel primo triennio - riunitosi in assemblea a Bologna, nella splendida cornice dell’Oratorio del Baraccano, ha eletto il suo nuovo organo direttivo. Mi sento orgogliosa e felice di farne ...
Leggi tutto
"L'aula di audizione protetta - Una giustizia a misura del minore" Convegno di studiosi, sabato 22 giugno 2013, Sala dei Savi, Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, a seguire l'inaugurazione dell'aula di audizione protetta presso il Tribunale di Ascoli Piceno, realizzata con il contributo del locale Club Soroptimist ...
Leggi tutto
Nell’Accordo Partecipativo sono indicati i casi in cui il procedimento può arrestarsi prematuramente, in caso di revoca o rinunzia al mandato. Se un professionista Collaborativo viene a sapere che la parte assistita sta violando l’obbligo di disclosure, dopo averla avvisata che ciò è contrario ai principi della pratica Collaborativa, se il comportamento persiste, deve rinunziare al mandato, avvisando tutte le parti dell’avvenuta cessazione del rapporto con il cliente. Il rapporto professionale può interrompersi anche quando il professionista ritiene che la ...
Leggi tutto
Nelle controversie tra coniugi che richiedono il ricorso alla procedura giudiziaria di separazione e divorzio la legislazione prevede espressamente, sebbene in modo lacunoso e disorganico, un incisivo potere di indagine da parte del giudice per l’accertamento dei redditi e del patrimonio delle parti. Nella prassi seguita dai nostri tribunali, tuttavia, tale potere ottiene risultati oggettivamente insoddisfacenti, mentre la mera esibizione dei modelli UNICO PF presentati all’Agenzia delle Entrate impedisce un’esaustiva analisi dei redditi e del patrimonio effettivo, cfr. Carlo Rimini, ...
Leggi tutto
IL DIRITTO COLLABORATIVO Metodologia e prassi per un uso efficace della Negoziazione Assistita Corso di formazione di base e di secondo livello nella Pratica Collaborativa 30, 31 MARZO – 1 APRILE 2017 San Benedetto del Tronto – Auditorium Comune, Viale A. De Gasperi Ascoli Piceno - Sala Consiglio Ordine Avvocati presso Tribunale, Piazza S. Orlini Il Diritto Collaborativo è una pratica alternativa per la risoluzione dei conflitti familiari che si svolge fuori dai tribunali, con un alto tasso di riuscita ...
Leggi tutto
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE E TECNICA AVANZATA NELLA PRATICA COLLABORATIVA - 4 e 5 giugno 2015 Ascoli Piceno - Sala dei Savi presso Palazzo dei Capitani, Piazza del Popolo Il Diritto Collaborativo è il metodo per utilizzare in maniera efficace la negoziazione assistita di cui alla Legge n. 162 del 10 novembre 2014, n. 162 di conversione con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132. È una pratica alternativa per la risoluzione dei conflitti familiari che si svolge fuori dai ...
Leggi tutto
COMUNICATO L’associazione “Gruppo di Pratica Collaborativa Ronald D. Ousky” è lieta di dare ampia divulgazione all’evento che si terrà il giorno 26 maggio 2016 alle ore 16:00 presso la Sala dei Savi a Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, dal titolo “A che gioco giochiamo? Simulazione e mediazione di un conflitto di coppia”. Nell’occasione sarà presentata alla cittadinanza l’associazione di professionisti (avvocati, psicologi-psicoterapeuti, mediatori familiari, commercialisti) che, dopo aver seguito apposito corso formativo, sono abilitati a esercitare l’innovativo metodo Collaborativo ...
Leggi tutto
COMUNICATO L’associazione “Gruppo di Pratica Collaborativa Ronald D. Ousky” è lieta di dare ampia divulgazione all’evento che si terrà il giorno 30 giugno 2016 alle ore 19:00 presso la Palazzina Azzurra a San Benedetto del Tronto, dal titolo “A che gioco giochiamo? Simulazione e mediazione di un conflitto di coppia”. Nell’occasione sarà presentata alla cittadinanza l’associazione di professionisti (avvocati, psicologi-psicoterapeuti, mediatori familiari, commercialisti) che, dopo aver seguito apposito corso formativo, sono abilitati a esercitare l’innovativo metodo Collaborativo nella trattazione della ...
Leggi tutto
Il Diritto Collaborativo è una pratica alternativa per la risoluzione dei conflitti familiari che offre alle parti l’opportunità di trovare una soluzione condivisa, che tenga conto delle concrete e specifiche esigenze dei soggetti coinvolti, invece di far ricorso all’applicazione delle regolamentazioni standardizzate che caratterizzano i provvedimenti giudiziari in materia. La profonda utilità del metodo collaborativo trova oggi anche in Italia la sua legittimazione, in conseguenza dall’entrata in vigore della legge 162 del 2014, con cui è stato introdotto l’istituto della negoziazione ...
Leggi tutto
IL METODO COLLABORATIVO NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA IN MATERIA DI SEPARAZIONE E DIVORZIO Seminario di Approfondimento della Pratica Collaborativa Auditorium Emidio Neroni, Rua del Cassero – Ascoli Piceno 15 MAGGIO 2017 Il Diritto Collaborativo è una pratica alternativa per la risoluzione dei conflitti familiari che offre alle parti l’opportunità di trovare una soluzione condivisa, che tenga conto delle concrete e specifiche esigenze dei soggetti coinvolti, invece di far ricorso all’applicazione delle regolamentazioni standardizzate che caratterizzano i provvedimenti giudiziari in materia. La ...
Leggi tutto
La complessità delle vicende patrimoniali da dirimere e la capacità dei coniugi di maturare la fine della relazione sono elementi che influiscono sul perfezionamento dell’accordo definitivo e, pertanto, rendono difficile prevedere la durata standard di un caso trattato con il Metodo Collaborativo. Variabile per ciascuna coppia, la durata complessiva delle riunioni - secondo l'esperienza - è compresa tra un minimo di sei mesi e un massimo di due anni, con una frequenza che varia dalle due settimane a una volta ...
Leggi tutto
Negli Stati Uniti in cui nasce il Diritto Collaborativo è molto diffusa la figura del coach, nelle forme del Family Coach e Life Coach. Il compito di questo professionista consiste nell’aiutare ad “allenarsi” a leggere le dinamiche relazionali che si producono, sia tra i genitori che tra gli avvocati e i clienti. In Italia è più conosciuta e utilizzata l’assistenza di un mediatore familiare e qui, più che altrove, l’idea di ricorrervi fa ancora trasalire, sia per un diffuso pregiudizio ...
Leggi tutto
Il successo della mediazione sembra oramai affidato dal Legislatore non solo al mediatore e agli organismi di conciliazione ma, in una logica più complessa e inclusiva, anche ad avvocati e magistrati. Come ha evidenziato l’avvocato Gianfranco Dosi sebbene il diritto di famiglia costituisca l’area più affollata di controversie su diritti indisponibili escluse dalla mediazione civile, esso è permeato anche da una vasta area di negoziabilità e di disponibilità, cosicché le controversie relative alle questioni patrimoniali potrebbero in buona parte essere ...
Leggi tutto
Affrontare una causa di separazione è rischioso, soprattutto quando si cerca di dirimere gli aspetti patrimoniali o riguardanti i rapporti con i figli attraverso gli strumenti del contenzioso che implicano una forte contrapposizione e la difficoltà di negoziare. Nessun avvocato può garantire l’esito del processo e nell’espletamento del suo mandato è tenuto a rispettare il dovere di sollecitazione, dissuasione e informazione, rappresentando all’assistito tutte le questioni di fatto e di diritto ostative al raggiungimento del risultato, sconsigliandolo dall’intraprendere un giudizio ...
Leggi tutto
Prima della riforma del 1975 la famiglia si identificava, nella visione della legge, in una società gerarchicamente organizzata in cui il marito era il pater familias, aveva potestà maritale sulla moglie e l’obbligo di mantenerla. Successivamente la normativa si è adeguata al precetto costituzionale dell’uguaglianza morale e giuridica tra i coniugi e la realtà del rapporto di coniugio è cambiata: marito e moglie, secondo la legge, dovrebbero dar luogo a una comunione materiale e spirituale, dovrebbero condividere mensa e talamo, ...
Leggi tutto
Il Diritto Collaborativo riesce a convincere le parti che la vera vittoria, in una separazione, è diventare capaci di assumersi le proprie responsabilità. Non conta di chi sia l’iniziativa della separazione né chi sia responsabile del fallimento del matrimonio perché, grazie a questo tipo di processo si diventa capaci di orientare le proprie scelte e risolvere il caso, più di quanto non lo siano, nel processo tradizionale, giudici, avvocati o mediatori. Nel modo di agire consueto c’è il vantaggio, in ...
Leggi tutto
Il Processo Collaborativo fallisce in bassissima percentuale. I rari insuccessi sono ascrivibili al mancato raggiungimento dell’accordo definitivo, sebbene le parti coinvolte condividano lo spirito del metodo, a causa dello scarso impegno individuale nonostante le indicazioni e i suggerimenti degli avvocati e degli altri professionisti. Abbandonare il metodo Collaborativo implica rinunciare al sostegno dell’avvocato che ha seguito il caso e obbliga a rivolgersi ad altri professionisti disposti ad affrontare la causa. In queste circostanze è inevitabile provare un profondo senso di ...
Leggi tutto
"La tutela del paziente fragile nei casi di accertamento (ASO) o trattamento sanitario obbligatorio (TSO). Aspetti giuridici e sanitari: tutela del paziente fragile e degli operatori”, venerdì 15 gennaio 2016, ore 16 presso la Sala Docens di Piazza Roma, Ascoli Piceno. Un aneddoto. Tempo fa le pagine locali di un quotidiano riportarono un curioso incidente. Una donna psicotica temporaneamente ricoverata al policlinico della città di Grosseto doveva essere trasportata al policlinico della città di Napoli, sua città natale. Non appena i ...
Leggi tutto
La mia prima pubblicazione Il Divorzio Collaborativo edito da Capponi Editore nell’ottobre 2013 rappresenta l’esordio editoriale in Italia del Diritto Collaborativo, del metodo e della pratica con cui si attua. Durante i numerosi incontri che si sono succeduti nel corso del 2014, le riflessioni nate dai seminari di studio e dalle conversazioni con i lettori che hanno accompagnato le presentazioni ad Ascoli Piceno, Foggia, Civitanova Marche, Roma, Prato, San Benedetto del Tronto, Ancona, Lecce e Torino, hanno dimostrato che un ...
Leggi tutto
Notte nazionale del liceo classico, Ascoli Piceno il 15 gennaio 2016 Quale argomento più dibattuto nell’adolescenza dell’amore, nell’età in cui sono maggiori le trasformazioni fisiche che ci conducono all’aspetto fisico che avremo da adulti, le pulsioni emotive e ormonali si manifestano come desiderio, la sessualità tutta da scoprire è al centro dei pensieri con tutti gli interrogativi, i dubbi e le paure che reca con sé, come modo di comunicare fondamentale per l’essere umano, veicolo di sentimenti attraverso la fisicità? Attraverso ...
Leggi tutto
CONVERTITO IN LEGGE IL DECRETO LEGGE 132 DEL 2014: AL VIA LA PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA http://lnx.camereminorili.it/negoziazione-assistita-nelle-materie-famiglia-entra-in-vigore-commento-uncm/ Premessa La Camera ha approvato in maniera definitiva la riforma della giustizia civile, convertendo in legge il Decreto legge 132/14 nel testo in precedenza licenziato dal Senato. Infatti, il 23 ottobre 2014, con 161 voti favorevoli e 51 contrari, l’Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando il maxiemendamento interamente sostitutivo del Disegno di legge n. 1612 di conversione del decreto legge ...
Leggi tutto
Che cos’è l’Open Space Technology, ovvero, usando l’acronimo –più in voga- che cos’è l’OST? In prima battuta si può definire l’OST come un METODO che consente di gestire incontri e riunioni in modo semplice ed efficace, aumentandone la produttività. Cosa ha di speciale l’Ost? Tra tutti i vari metodi per facilitare la partecipazione e l’inclusione dei partecipanti nelle decisioni (tra gli altri, il Forum, l’ETM, il World Cafè, l’Action Planning), l’OST è di sicuro quello che ha avuto maggiore diffusione ...
Leggi tutto
Da più parti si constata che l’avvocato che si occupa di famiglia e minorenni riveste un fondamentale ruolo sociale di pacificazione, di mediazione, e di cura nel percorso che chi è coinvolto in un procedimento inerente i diritti delle persone, come la separazione o il divorzio, è costretto ad affrontare. L’essere umano si trova nella condizione innata di proiettarsi in avanti, di gettarsi nel mondo e nel tempo, attraverso progetti mediante i quali realizza e incontra il suo divenire. In ...
Leggi tutto
Il Divorzio Collaborativo di Olga Anastasi “è il primo libro in Italia che spiega a tutti in uno stile piano e agevole, eppure preciso negli approfondimenti tecnici e giuridici, in che cosa consista questo metodo rivoluzionario che coinvolge attivamente la coppia in crisi per aiutarla a vincere la paura, il dolore e il senso di perdita connessi a una separazione, sostenendola verso il raggiungimento di obiettivi condivisi”. Queste le caratteristiche principali del volume che sarà presentato a Foggia venerdì 22 ...
Leggi tutto
Nel caos emozionale che precede, perdura e segue la fine di un rapporto, è possibile gestire la conflittualità in modo collaborativo? Gli americani ci hanno provato, ed hanno elaborato delle strategie di negoziazione per portare i partner a scegliere l’ottimo di lungo periodo su quello, più contingente, del breve. Anche perché – come è nell’esperienza di tutti – il successo immediato (un assegno più alto, l’affidamento dei figli etc…) può rivelarsi una vittoria di Pirro (lui smette di pagare, figli psicologicamente ...
Leggi tutto
Olga Anastasi, Il divorzio collaborativo, Capponi editore, Ascoli Piceno, 2013, pagg. 98, € 12,00. È uscito in silenzio, per i tipi di una piccola casa editrice di Ascoli Piceno, il volumetto recensito curato da un avvocato matrimonialista, ma per la tematica affrontata e la descrizione di una “nuova tecnica” per separarsi (“divorzio collaborativo”), sono sicuro che avrà successo editoriale. Infatti, quando si parla di separazione e divorzio, il pensiero del comune cittadino va subito ai piatti che volano in cucina, ai ...
Leggi tutto
Divorzio. È possibile separarsi o divorziare in modo sereno ed equilibrato, per il bene dei componenti della famiglia, senza trascinare per tutta la vita odio e rancore? C’è solo un modo per separarsi (o divorziare) oppure ve ne sono molti tra i quali scegliere? Il divorzio collaborativo si distingue nettamente dai procedimenti contenziosi di risoluzione delle controversie. Stiamo parlando di un approccio più indolore, attuato attraverso diverse opzioni improntate al dialogo, alla negoziazione ragionata, con un approccio multidisciplinare che chiama in ...
Leggi tutto
Negoziazione, istruzioni per l'uso: comunicazione, tecniche e prassi, deontologia Firenze, 04 Luglio 2017 - Aula Fondazione Forense presso Tribunale di Firenze SESSIONE MATTUTINA Introduce e Modera Avv. Rebecca Rigon Co-responsabile del settore civile dell’UNCM Ore 9.00 Accoglienza e Registrazione dei partecipanti Ore 9.30 Indirizzi di Saluto Avv. Sergio Paparo, Presidente Ordine Avvocati di Firenze Avv. Rita Perchiazzi, Presidente UNCM Avv. Maria Masi , Consigliere e coordinatore della Rete Famiglia CNF Ore 10.00 Interventi programmati “Risorse e criticità della negoziazione: prassi e protocolli ...
Leggi tutto
Sezione Settima Civile Il Presidente, vista la trasmissione del Pubblico Ministero dell’accordo in oggetto, raggiunto a seguito di negoziazione assistita conclusa dalle parti, ai sensi dell’art. 6 comma 2 L. n. 162/14; preso atto che il Pubblico Ministero ha rilevato che l’accordo non risulta rispondere all’interesse del figlio, maggiorenne ma non economicamente autonomo, giacchè non è previsto alcun contributo per il di lui mantenimento; premesso che alla luce della citata norma il Presidente, entro cinque giorni dalla intervenuta trasmissione, “fissa, ...
Leggi tutto
La pratica Collaborativa contemplata anche nel regolamento dell’Organismo di Conciliazione Forense di Milano (OCF) per le controversie familiari. ART. 6 La Pratica Collaborativa è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie famigliari, che prevede la partecipazione attiva di entrambe le parti, ciascuna assistita da un proprio avvocato, e di eventuali altri professionisti (commercialisti, psicologi, mediatori). Tutti i professionisti che partecipano alla pratica collaborativa devono aver ricevuto una formazione specifica, secondo gli standard stabiliti dall’organizzazione internazionale IACP (International Academy of Collaborative Professionals), ...
Leggi tutto
VADEMECUM SULLA NEGOZIAZIONE OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI MILANO […estratto] Focus di negoziazione in materia di famiglia, a cura di Debora Ravenna GMN Milano. 3.10.1. La negoziazione assistita e la pratica collaborativa nel diritto di famiglia. I coniugi possono scegliere la procedura di negoziazione assistita - da almeno un avvocato per parte- al fine di raggiungere una soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili del matrimonio, di scioglimento del matrimonio nei casi di cui all’art. 3, 1^ comma, n ...
Leggi tutto
Gli avvocati devono certificare l’autenticità delle firme e la conformità dell’accordo alle norme imperative e all’ordine pubblico. Se in virtù dell’accordo le parti concludono uno dei contratti o compiono uno degli atti soggetti a trascrizione, previsti dall’art. 2643 del Codice civile, la sottoscrizione del processo verbale di accordo deve essere autenticata da un pubblico ufficiale per procedere all’adempimento presso i pubblici registri. Nel caso di mancato rispetto delle pattuizioni e di necessità di ricorrere al processo esecutivo l’accordo deve essere integralmente ...
Leggi tutto
Scegliere di arrivare all’accordo per una separazione consensuale può apparire privo diconflittualità. Di certo i tempi sono inferiori, mentre per definire una causa giudiziale possono impiegarsi anni, oltre a costi di causa elevati e a un enorme dispendio di energie e di coinvolgimento emotivo. Pervenire a condizioni condivise che dovranno regolare il futuro non esclude il dolore e le difficoltà nella costruzione di un nuovo progetto di vita. In questo caso tuttavia alla coppia sarebbe richiesto di indirizzare le forze ...
Leggi tutto
La teoria della “negoziazione oggettiva” è nata dalle ricerche di alcuni studiosi dell’Università di Harvard alla fine del 1990. Efficace anche nei grandi conflitti, consiste nell’affrontare e risolvere le controversie in base al contenuto oggettivo, piuttosto che con un processo di contrattazione. Secondo questa tecnica si deve puntare il più possibile al vantaggio reciproco e, laddove gli interessi delle due parti siano in contraddizione, insistere affinché il risultato scaturisca da principi indipendenti dalla volontà delle parti. I principi basilari di ...
Leggi tutto
I met Olga Anastasi in 2010, when I was invited to come to Rome to assist in training Italian Attorneys and other professionals about Collaborative Divorce. I was eager to teach this method to them so that Italian people could achieve the great benefits that Collaborative Divorce had brought so many American families. To assist in the training, I provided all of the professionals with a copy of The Collaborative Way to Divorce, the Revolutionary Method That Results in Less ...
Leggi tutto
Ho conosciuto Olga Anastasi nel 2010, quando fui invitato a Roma per formare gli avvocati italiani e altri professionisti al metodo del Divorzio Collaborativo. Non vedevo l’ora di insegnarlo affinché gli italiani potessero beneficiarne, come era avvenuto per molte famiglie americane. Come ausilio allo studio, consegnai a tutti i professionisti una copia de Il Divorzio Collaborativo. Il metodo rivoluzionario che comporta meno stress, minori costi e bambini più felici senza andare in tribunale, il libro che ho scritto nel 2005 ...
Leggi tutto
Essere oggi avvocato in un procedimento di famiglia vuol dire assumere un mandato particolare, che comporta gestire con i propri clienti situazioni ad alto grado di complessità e pressione emotiva. Coloro che si rivolgono all’avvocato esperto in diritto di famiglia si trovano infatti ad affrontare scelte rese difficili dalla crisi che stanno vivendo e chiedono al professionista di assumere deleghe relative a questioni delicate, attinenti la propria sfera privata. La complessità della materia, ancor più faticosa per la molteplicità delle ...
Leggi tutto
Un forte indicatore di successo del Metodo Collaborativo, che si rivela vincente in ogni relazione, è la capacità di sintonizzarsi con gli stati d’animo dell’altro, la cosiddetta empatia, ovvero l’attitudine all’ascolto e alla comprensione dei bisogni altrui. Nelle relazioni la fiducia nell’altro non è mai totale né completamente assente: può affievolirsi o aumentare nella misura in cui si mantengano o disattendano le promesse e la separazione, per quanto possa apparire paradossale, rappresenta un’occasione per accrescere la fiducia nelle qualità dell’altro ...
Leggi tutto
“Carissima Olga, ricordi quando noi, amici di Arte Contemporanea Picena, ti chiedemmo una presentazione improvvisata del tuo “Il Divorzio Collaborativo”, di cui avevi appena pubblicato la prima edizione? Eravamo di ritorno da una visita a una qualche collezione di arte contemporanea e tu, con quel modo fascinoso ed empatico che ti è proprio, oltre alle motivazioni personali e professionali che ti avevano spinta a praticare e diffondere un percorso innovativo per l’avvocatura italiana, ci raccontasti di come lungo questa strada ...
Leggi tutto
Le processus de droit collaboratif fait partie des modes amiables de résolution des conflits : il consiste à prévoir au terme d’un contrat, signé par les parties et leurs avocats respectifs formés au droit collaboratif, l’engagement – contractuel - de négocier en toute transparence et en toute bonne foi, avant toute saisine judiciaire, selon un procédé couvert par une confidentialité renforcée. Au terme du contrat collaboratif, les parties prennent l’engagement de ne pas saisir le juge pendant la durée du processus. La ...
Leggi tutto
“E gli uomini se ne vanno a contemplare le vette delle montagne, i flutti vasti del mare, le ampie correnti dei fiumi, l’immensità dell’Oceano, il corso degli astri, e non pensano a se stessi, non si maravigliano che mentre io nomino tutte codeste cose non le vedo con gli occhi, ma che non potrei nominarle se i monti, i flutti, i fiumi, le stelle che conosco per averle viste, l’oceano di cui ho sentito parlare non li vedessi nella mia ...
Leggi tutto
A collaborative divorce occurs when spouses are able to work out an agreement with going to divorce court. Divorcing spouses have to decide how they want to proceed and whether they are going to need help from attorneys, mediators and other divorce professionals. Some couples end up in a lengthy, high conflict situation with attorneys representing both sides and trying to get everything they can get. While, others will be able to agree on how to divide property and share ...
Leggi tutto
Collaborative practice is committed to supporting children and their parents through painful emotional challenges often experienced during a divorce or separation. We believe that children in divorce should be at the center but not in the middle of the issues their parents need to resolve. Collaborative practice provides children with advocacy, support and a voice in the process based on the idea that children deserve the best parenting they can get from both parents. To that end, neutral child specialists ...
Leggi tutto
When considering a divorce, it is common to have questions about the impact such a decision will have on your finances. In a Collaborative divorce, there are experts who will help you gather the information you need to make decisions about money and your financial future. This is true whether you’re worried about how to separate the assets and debt, how to support two households, or how to plan for your future and how to plan for your children’s future ...
Leggi tutto
Coping with Divorce There may be substantial impact to your emotional and psychological well-being during the divorce process. Collaborative professionals can help support you or provide resources to help you take care of yourself when coping with divorce. Do not wait until the divorce is final to begin paying attention to things like: Healthy Eating and Exercise. Healthy eating and exercise are known to be directly connected to mood and overall emotional health. Keeping your body properly fueled with a ...
Leggi tutto
Separation and divorce is never easy. Choosing the right process can make all the difference. The Collaborative divorce process strives to reach agreements that benefit the entire family. With the help of trained legal, financial and mental health professionals, conflict is reduced and you avoid the economic and emotional strain of litigation. The process is client-driven, rather than attorney-driven. Each person’s goals are identified and disagreements are resolved using an interest-based, problem solving approach. There is no pain-free way to end a marriage, but the ...
Leggi tutto
Il Diritto Collaborativo si differenzia dal metodo giudiziario tradizionale per la capacità di entrare in sintonia con gli stati emotivi della coppia. L’équipe di Professionisti Collaborativi è specificamente preparata a individuare in ciascuna delle parti le risorse migliori, affinché esse vengano utilizzate positivamente nella crisi, e dotata di modalità di comunicazione che costituiscono il loro elemento distintivo essenziale. Protocollo dell’équipe Collaborativa Il Professionista Collaborativo: 1. lavora con motivazione e si mantiene sempre al corrente sugli sviluppi di ogni caso; 2 ...
Leggi tutto
A Siena il 6 dicembre 2017, ospite dell'avvocato Giuliana Romualdi del dipartimento di giurispudenza all'università. Ho presentato agli studenti della facoltà origini e metodologia della pratica Collaborativa. #collaborative #collaborativelaw #divorce #collaborativedivorce #italy #familylaw #familylawitaly #collaborativepractice #practice #negotiation #participationagreement #separazione #divorzio #opzioni #options #negoziazione #negoziazioneassistita ...
Leggi tutto
A Grosseto, l'11 e 12 settembre 2017, un nutrito numero di professionisti si è riunito per la formazione e adesione al metodo Collaborativo. Il corso è stato tenuto dagli avvocati Marina Marino, Marco Calabrese, Alessandra Hopps, Olga Anastasi e organizzato dall'associazione Gruppo Italiano di Pratica Collaborativa. Si è avuto modo nell'occasione di spiegare come la legge sulla negoziazione assistita possa decollare efficacemente con l'uso della pratica Collaborativa. CORSO BASE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA CON IL METODO COLLABORATIVO 11.9.2017/12.9.2017 Studio Legale Avv. Clara ...
Leggi tutto
#Divorzio – #Assegno #divorzile – Spettanza – #Indipendenza #economica – Precisazioni – Posizione sociale dell’avente #diritto – Rilevanza – Sussiste Massima segnalata dal Dott. Giuseppe Buffone (riproduzione riservata) su http://mobile.ilcaso.it/sentenze/ultime/18826 In virtù dei principi enunciati dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 10/05/2017 n. 11504, nel giudizio diretto al riconoscimento dell’assegno divorzile, occorre in via preliminare accertare (prescindendo dunque da qualsiasi comparazione con le condizioni dell’altro coniuge e con il pregresso tenore di vita) se il coniuge richiedente versi o meno ...
Leggi tutto
#Tribunale di Como, 15 novembre 2017. Pres. est. Donatella Montanari #Divorzio – Coniuge separato avente diritto ad #assegno di mantenimento – Necessità di specifica richiesta di assegno divorzile – Sussiste #Mantenimento del #figlio #maggiorenne – Che abbia svolto lavori precari – Indipendenza economica – Non sussiste – Onere del beneficiario di informazione sulla propria situazione reddituale e lavorativa – Sussiste L’assegno di mantenimento conseguente a separazione consensuale è prestazione ben diversa dall’assegno divorzile, soggetto a specifica disciplina circa l’an ed ...
Leggi tutto
Subito dopo aver ricevuto dal cliente il mandato a trattare il caso con il metodo Collaborativo occorrerà: 1. stabilire un rapporto di lavoro con l'altro avvocato, superare eventuali precedenti rapporti conflittuali, prendere in considerazione la nomina di un facilitatore della comunicazione da invitare se gli avvocati passano da comportamenti collaborativi a contraddittori; 2. confermare la scelta del metodo e che entrambi gli avvocati stiano preparando il proprio cliente alle stesse regole del processo; 3. rivelare apertamente gli eventuali squilibri potenziali ...
Leggi tutto
Fa domande aperte per valutare se il processo collaborativo è adatto al tuo cliente. Ascolta i suoi interessi/bisogni piuttosto che soffermarti sui problemi. Fornisci informazioni complete sul sistema di risoluzione delle controversie in modo che il cliente possa scegliere in maniera consapevole il processo che gli è più congeniale. Spiega come funziona il processo collaborativo: ogni cliente assume un avvocato collaborativo appositamente formato; i clienti e gli avvocati si incontrano nelle riunioni a quattro e lavorano come una squadra per ...
Leggi tutto
La prospettiva collaborativa e in generale conciliativa e/o negoziale propone di valutare un metodo diverso per la soluzione delle controversie accanto a quello giudiziale e di contrapposizione secondo il metodo del contraddittorio nelle aule di Giustizia. Per alcuni si tratta di un’opportuna e persino necessaria evoluzione del ruolo forense, per altri di uno strumento in più tra le opzioni prospettabili al Cliente per la soddisfazione degli interessi dello stesso. In ogni caso, impone di ritornare e ripartire dalla fiducia, pietra fondante ...
Leggi tutto
*“A che cosa può aprirsi il mondo? Ad altre possibilità di mondi: è l’arte a rivelare ogni volta il mondo a se stesso, alla sua possibilità che dischiude un senso, mentre invece il senso stabilito è chiuso.” (Jean-Luc Nancy) “I periodi di grande cambiamento cominciano sempre con la sfida nei confronti delle frontiere artistiche preesistenti, che poi si estende alle frontiere sociali più significative, finché poi l’intera società si trova trasformata.” (Arthur C. Danto) *Gli artisti, si sa, rompono il ...
Leggi tutto
Il Gruppo Italiano di Pratica Collaborativa ha incontrato a Roma, presso il Teatro Ar.Ma., J. Kim Wright, avvocato, coach ed esperta di ADR, autrice, fondatrice dell'Integrative Law Movement ...
Leggi tutto
Il 13 Novembre 2017 dalle ore 11:00 alle 16:00 il Gruppo Italiano di Pratica Collaborativa ospita a Roma presso il teatro AR. MA, via Ruggero di Lauria n. 22, il seminario di J. Kim Wright, avvocato, coach ed esperta di ADR - dal titolo “Lawyers as Peace Makers - Lawyers as Change Makers”. a colloquio con la psicologa psicoterapeuta Daniela Cerboni, coach e formatore. Traduzione italiana di Marco Calabrese, avvocato Testo originale di J. Kim Wright a seguire “AVVOCATI COME ...
Leggi tutto
As a Collaborative Lawyer knows well both sides sign a participation agreement to disclose all documents and information that relate to the issues. All participants agree to work together respectfully, honestly, and in good faith to try to find win-win solutions to the legitimate needs of both parties. Both lawyers involve their professional integrity on ensuring voluntary disclosure of necessary information. The special power that Collaborative Law has to lead to creative conflict resolution seems to happen only when the ...
Leggi tutto
“Donne in campo. Quando è il potere a essere violento” – Ascoli Piceno, 12 marzo 2017 – Sala Cola dell’Amatrice, Complesso Monumentale di San Francesco Olga Anastasi legge brani tratti da “MI SA CHE FUORI è PRIMAVERA” di Concita De Gregorio - Narratori Feltrinelli, e “LACCI” di Domenico Starnone, Einaudi Editore. Alessandra Hopps fa da contrappunto con massime della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Nella Sentenza Cengiz Kilic c. Turchia del 06 dicembre 2011 la Corte Europea dei Diritti dell’uomo ...
Leggi tutto
Ascoli Piceno, 28 novembre 2015 VIVIR CON MIEDO ES COMO VIVIR A MEDIES di Olga Anastasi C’è un vecchio proverbio spagnolo che recita “vivere con la paura è come vivere a metà”. Leggo le parole di Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace nel 1991, ora primo ministro birmano, perché sono quasi il programma della sua lotta per la libertà: “Dobbiamo essere liberi dalla paura. Non è il potere che corrompe, ma la paura. Il timore di perdere il potere corrompe ...
Leggi tutto
Leggi la presentazione della relazione tenuta ad Ancona, 9 ottobre 2015 (apri il link) ...
Leggi tutto
Enfants dans tous leurs Etats - Regards européens croisés L’avocat du mineur[1] Olga ANASTASI Versailles 4-5 novembre 2016 Avant de parler de la représentation du mineur en justice, examinons les règles du code civil italien sur la capacité d’agir. Le principe général énoncé par l’art. 2 du Code civil est qu’on est capable d’accomplir des actes ayant des effets juridiques pertinents à 18 ans, tandis que des lois spéciales prévoient un âge inférieur pour certains actes. À compter de la majorité on ...
Leggi tutto
Sentenza n. 145 del 2013 Corte d'Appello delle Marche - Ancona ...
Leggi tutto
Sentenza n. 23 del 2014 della Corte d'Appello delle Marche, Ancona ...
Leggi tutto
Sentenza n. 540-2011 della Corte d'Appello delle Marche - Ancona ...
Leggi tutto
L'analisi dei legali minorili sulle prassi giudiziarie evidenzia l'eterogeneità degli strumenti legislativi. Famiglia e minori, la ricerca dell'Unione Nazionale Camere Minorili di E. Pasquini, i DOSSIER di Guida al Diritto, 22 dicembre 2012. Il FORMAT SCUOLA si mette in gioco. Il diritto accompagna la vita di ogni essere umano fin dall’infanzia e disciplina la maggior parte dei comportamenti, individuali o sociali. Qualsiasi norma, per avere attuazione, non può essere semplicemente accompagnata dalla sua coercibilità, ma deve essere espressione di un ...
Leggi tutto
REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BENEVENTO Ufficio del Giudice Tutelare IL GIUDICE TUTELARE, dott. ssa Ida Moretti, Vista l’istanza di liquidazione di equa indennità depositata dall’avv. L. C. al termine della tutela del M.S.N.A. A. F. nato in Marocco il 17.7.1999 (tutela chiusa con il raggiungimento della maggiore età), nella quale – in particolare – si evidenziano i gravosi adempimenti assunti e le spese sostenute per accompagnare il predetto presso le amministrazioni statali e le Questure per l’espletamento degli atti necessari ...
Leggi tutto
Per aiutarti meglio a distinguere gli interessi dalle posizioni e per aiutarti a pensare a quali siano davvero i tuoi obiettivi personali, abbiamo predisposto un elenco di esempi riguardanti obiettivi comuni o interessi che i clienti esprimono solitamente in caso di divorzio. OBIETTIVI E INTERESSI RIFERITI AI BAMBINI Poiché la presenza di prole ha un impatto significativo sugli obiettivi e interessi in una separazione, abbiamo diviso questa sezione in due categorie, a seconda che gli obiettivi siano riferiti alle esigenze ...
Leggi tutto
La separazione e il divorzio costituiscono per molte coppie uno dei momenti più difficili e decisivi di tutta la vita. Sono eventi che generano sentimenti di profonda afflizione, sofferenza, rabbia, rimorso e tristezza. Questi sentimenti sono difficili da evitare in un processo caratterizzato da senso di sconfitta, conflitto, tradimento della fiducia e difficoltà economica. Questo vale sia per gli adulti che per i figli. I coniugi che si trovano ad affrontare la separazione o il divorzio hanno diverse questioni da ...
Leggi tutto
Lo schema illustra le opzioni che hai a disposizione per separarti, divorziare o effettuare modifiche alle condizioni già stabilite. Mostra anche il grado di coinvolgimento e quanto puoi essere determinante nell’assunzione delle scelte. La vera vittoria, con il metodo collaborativo, è diventare capaci di assumersi le proprie responsabilità, di orientarsi e risolvere il caso più di quanto non lo siano, nel processo tradizionale, giudici, avvocati o mediatori. Nel modo di agire consueto c’è il vantaggio, in caso di fallimento, di ...
Leggi tutto
Prima di agire, pensate al benessere emotivo e mentale, presente e futuro dei vostri figli, piuttosto che ai vostri bisogni e ai vostri sentimenti. Cercate di mantenere quanto più possibile la padronanza di voi stessi e l'equilibrio: ciò che mostrate ai vostri figli, in qualche modo condiziona il loro comportamento. Concedete a voi stessi e ai vostri figli il tempo necessario per metabolizzare la crisi. Ricordate i momenti felici del vostro matrimonio e condivideteli con i vostri figli. Rassicurate i ...
Leggi tutto
Alessandra Hopps è avvocato collaborativo, nel direttivo del Gruppo di Pratica Italiano di Pratica Collaborativa, associato all’International Academy of Collaborative Professionals, esercita presso il foro di Ascoli Piceno. INTERVISTA INIZIALE CON IL CLIENTE PRIMO CONTATTO CON L’AVVOCATO DELL’ALTRA PARTE PREPARAZIONE DEL CLIENTE AL PRIMO INCONTRO A QUATTRO IL PRIMO INCONTRO A QUATTRO (clienti e avvocati) DEBRIEFING (letteralmente, resoconto) CON L’AVVOCATO DELL’ALTRA PARTE (E GLI EVENTUALI PROFESSIONISTI NEUTRALI) I SUCCESSIVI INCONTRI A QUATTRO L’ULTIMO INCONTRO A QUATTRO INTERVISTA INIZIALE CON IL CLIENTE ...
Leggi tutto
La prassi Collaborativa prevede una serie di incontri tra gli avvocati e le parti in cui, gradualmente, si ottenga il raggiungimento dell’accordo migliore possibile per la coppia. Gli incontri si svolgono a distanza di due o quattro settimane per consentire un adeguamento progressivo alle novità della separazione. La riunione iniziale si svolge tra i due coniugi e i rispettivi avvocati, chiamati a decidere concordemente le modalità e i tempi con cui procedere. In questa prima fase si segue uno schema ...
Leggi tutto
Il movimento collaborativo e le associazioni specialistiche italiane La progressiva diffusione del diritto collaborativo negli Stati Uniti, in Europa e Australia, ha determinato la costituzione di una comunità internazionale, la International Academy of the Collaborative Professionals – IACP (https://www.collaborativepractice.com) che ha sede a Phoenix, Arizona, e a cui aderiscono i professionisti Collaborativi, per condividere codici di comportamento, formazione specifica e standard etici, nonché per diffondere la cultura Collaborativa. Composta da più di cinquemila soci in tutto il mondo, ne conta ...
Leggi tutto
Ronald D. Ousky era stato uno dei primi avvocati che, negli USA, agli inizi degli anni Novanta, aveva seguito l’intuizione del collega Stuart G. Webb, ideatore del metodo collaborativo. Entrambi avvocati divorzisti, avevano sperimentato per anni gli esiti negativi delle battaglie giudiziarie intrattenute dai propri clienti, la mancanza di dialogo delle coppie in crisi, i sentimenti negativi di paura, rabbia, recriminazione che nessuna sentenza di condanna riusciva a sanare, i danni che tutto questo comportava per i figli. Entrambi avevano ...
Leggi tutto
È lunedì, si riapre l’agenda, l’orario della settimana delinea l’andamento di ciò che sarà. Visualizzo mentalmente gli appuntamenti su cui concentrarmi e capisco che per spiegare a tutti, come voglio, in quale direzione camminare, devo raccontarvi un po’ di storia della strada già percorsa. <<Il diritto collaborativo nasce da un’intuizione di Stuart G. Webb, avvocato matrimonialista che a Minneapolis nel Minnesota, alla fine degli anni Ottanta, dopo oltre vent’anni di professione, aveva constatato gli effetti nefasti di avvicinarsi ai conflitti ...
Leggi tutto
Nel processo collaborativo non ci sono udienze a cui assistere né aule di tribunale da frequentare. Gli appuntamenti si svolgono nell’atmosfera rassicurante dello studio del proprio avvocato di fiducia. Una volta che avrai scelto di aderire a questa metodologia, e tuo marito o tua moglie si saranno dichiarati d’accordo, le sessioni continueranno a tenersi al di fuori del tribunale. La forza del metodo collaborativo si basa sugli incontri a quattro (four way meetings). La prima volta che rivedrai tuo marito ...
Leggi tutto
Sembra uno scioglilingua, è solo una locuzione latina che invita ad aspettare il momento opportuno. La crisi coniugale vede la coppia arroccata su posizioni antitetiche; di solito uno dei coniugi vuole definire il divorzio in tempi rapidi, mentre l’altro ha difficoltà ad accettare la fine del matrimonio. Chi decide di separarsi (leaver) ha già attraversato e superato la fase dolorosa della scelta, conscio della fine del matrimonio, e desidera concluderne il processo. Chi subisce la decisione (left) è invece preso ...
Leggi tutto
Il divorzio collaborativo non è adatto a tutti. Poniti le domande giuste. Se nella tua coppia si sono verificati abusi, maltrattamenti, fenomeni di dipendenza, se c’è resistenza ad ammetterlo, se ci sono situazioni di squilibrio e tu o tua/tuo moglie/marito non siete in grado di instaurare un rapporto corretto, separarsi con il metodo collaborativo non fa per te. Chiediti se l’impatto del divorzio sulla tua vita può dipendere dalle scelte che farai. Chiediti se, pur di risolvere i problemi più ...
Leggi tutto
Il quesito che Dio fa risuonare in ogni cuore cristiano accompagnò l’introduzione della legge sul divorzio scuotendo le coscienze di cattolici e laici all’inizio degli anni Settanta. A distanza di quasi cinquanta anni separazioni e divorzi sono considerati eventi personali non meno dolorosi di allora, ne è cambiato tuttavia l’impatto sociale. Maggiore è l’attenzione agli aspetti che coinvolgono i figli, più frequente la richiesta di evitare lunghi e costosi processi. Il divorzio non è più un tabù, non distrugge la ...
Leggi tutto
I francesi dicono “vive la différence!”, gli americani “tieniti l’anello”, da noi l’abrogato delitto d’onore ispirò “Divorzio all’italiana”. Oggi per separarsi o divorziare esiste l’opzione Collaborativa, che molte coppie ancora non conoscono. Avvocati formati specificamente, l’uso di tecniche per la negoziazione del conflitto, il lavoro di squadra con il coinvolgimento di altre figure professionali (psicologi, specialisti dell’infanzia e dell’età evolutiva, consulenti finanziari), la ricerca di soluzioni condivise, rendono la sperimentazione del metodo collaborativo una rivoluzione già in atto. La legge ...
Leggi tutto