Sono mediatore, avvocato negoziatore e collaborativo in separazioni, divorzi, tutela delle persone e delle relazioni familiari. Iscritta all’albo degli avvocati di Roma e in quello speciale per il patrocinio in Cassazione e innanzi alle giurisdizioni superiori, vice procuratore onorario presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Ascoli Piceno. Ho conseguito la laurea in giurisprudenza a Macerata, un master di specializzazione in diritto familiare presso l’Università di Rimini e come curatore speciale del minore presso l’Università degli Studi di Macerata. Consulente in centri antiviolenza, amministratore di sostegno, tutore, curatore, difensore del minore presso i tribunali per i minorenni.
Dal 2009 socio fondatore della Camera Minorile Picena, presidente per due mandati. Già membro del consiglio direttivo dell’Unione Nazionale delle Camere Minorili, nella commissione per la redazione del Codice etico e nel settore scuola col format “Educazione e legalità tra mente e cuore”. Nel 2015 socio fondatore e presidente per il primo triennio del Gruppo Italiano di Pratica Collaborativa.
Nel 2010 l’inserimento nel catalogo di Sinnos Editrice, collana Nomos, di “Elio, Sofia e il diritto di famiglia spiegato ai bambini”. Con le filastrocche giuridiche animate dall’interpretazione dell’attore Riccardo Mei, svolgo incontri con gli studenti per favorire le buone prassi in materia di giustizia minorile.
Dall’incontro con l’avvocato statunitense Ronald D. Ousky è nata la convinzione dell’efficacia del metodo collaborativo nella risoluzione delle controversie. Ho tradotto il libro “The Collaborative Way to Divorce, the Revolutionary Method That Results in Less Stress, Lower Costs and Happier Kids -Without Going to Court” che nel 2006 Ron aveva scritto con l’ideatore del metodo Stuart G. Webb. Nel 2013 ho pubblicato “Il Divorzio Collaborativo”, l’anno successivo l’edizione aggiornata all’entrata in vigore del decreto legge 12 settembre 2014 n. 132, convertito in legge 10 novembre 2014 n. 162, che ha introdotto la procedura di negoziazione assistita. Nel “Il Divorzio Collaborativo, l’arte di separarsi con amore” – traendo spunto da “Me too”, l’opera che l’artista Giuseppe Stampone ha dedicato alla copertina del libro, ho cercato analogie tra arte e diritto, tra processo Collaborativo ed estetica delle relazioni. Curo il blog Pandette Contemporanee, rassegna di giurisprudenza illustrata con l’arte vivente di Eccellenti Pittori, diario della pittura italiana contemporanea scritto da Camillo Langone.